Made in Toscana/ARTICOLO

Lezioni di vita in vigna, torna la scuola per giovani contadini

Il corso professionale della durata di due anni è rivolto a ragazzi tra i 16 e i 18 anni, iscrizioni aperte dal 25 novembre

/ Redazione
Mer 18 Novembre, 2015
Contadino

Dopo il successo riscontrato lo scorso anno, riparte la prima scuola italiana gratuita che si propone di allontanare i giovani dalla noia e dal disagio attraverso un sano ritorno alla terra.  Grazie ai finanziamenti erogati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, nell'ambito del progetto della Regione Toscana Garanzia Giovani in Toscana - Giovani Sì, per un investimento complessivo pari a 130mila euro, prende corpo la seconda edizione del progetto dei Comuni del Chianti di formare i contadini del futuro fornendo un’alternativa scolastica e professionale ai giovani drop out; ragazzi nella fascia di età compresa tra i 16 e i 18 anni (non compiuti al momento dell’iscrizione) che hanno abbandonato la scuola e non sono inseriti in alcun percorso formativo e occupazionale. 

Il percorso formativo della durata di due anni offrirà ai giovani un’opportunità di qualificazione professionale in grado di favorire le condizioni di una nuova occupazione in un settore di importanza strategica per lo sviluppo dell'economia locale. Il corso di formazione professionale “Operatore nel settore agricolo” si rivolge a minorenni, nella fascia di età 16-18, che hanno abbandonato il percorso scolastico. Il progetto si propone di avviare gli allievi ad una professione in campo agricolo mettendo a disposizione insegnanti, agronomi e tutor con l'obiettivo di tenere unita la classe e motivare gli alunni a frequentarla.

La scuola accoglierà un numero massimo di 15 allievi, prevede complessivamente 2100 ore spalmate in due anni tra lezioni teoriche e laboratori, uno stage di 600 ore in azienda e al termine sarà rilasciato un diploma professionale di operaio agricolo specializzato, giuridicamente riconosciuto a livello europeo. Le materie di studio comprendono botanica e fisiologia vegetale, agronomia e sostenibilità in agricoltura, economia agraria, tecniche di coltivazione orto-floro-vivaistica, tecniche di coltivazione di piante arboree ed erbacee, uso e manutenzione impianti macchine e attrezzature agricole e conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari, oltre a matematica e informatica, italiano, storia e geografia.

Le lezioni si terranno in aula e in campagna, negli spazi adiacenti alla scuola media di San Casciano in via della Libertà, tra le vigne e gli uliveti dell’azienda agricola Montepaldi, sede decentrata della Facoltà di Agraria dell’ateneo fiorentino.

Promossa dalle amministrazioni comunali di Barberino Val d’Elsa, Bagno a Ripoli, Greve in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, la prima campanella suonerà il 15 febbraio 2016. Le iscrizioni aprono il 25 novembre 2015 e si chiudono il 15 gennaio 2016. Il corso si concluderà nel 2018.

Per informazioni:
Chiantiform, via della Libertà San Casciano
tel. 055 8294624 - 338 1461865
info@chiantiform.it