Le biblioteche della Toscana riprendono il viaggio tra cultura e sapori sotto il marchio di Vetrina Toscana, l'alfiere di Regione e Unioncamere che valorizza le bontà delle tradizioni enogastronomiche nostrane.
L'iniziativa prende il nome de “Il Sapore delle parole: letture gustose nella biblioteche della Toscana”. Per riscoprire il gusto della lettura, ma anche per rilanciare piatti e vini di una Toscana del palato a cinquestelle.
Il programma delle iniziative continua giovedì 16 ottobre alla BiblioteCaNova dell'Isolotto, Firenze. L'incontro è all'insegna de “Il Giallo è servito”, a cura dell'Associazione Venti Lucenti.
Tema del dibattito: cucina e cibo nella letteratura poliziesca grazie anche ai suggerimenti e le letture ad alta voce dei ragazzi dell’Istituto Buontalenti e Centro di Formazione Professionale di Firenze.
Seguirà una degustazione denominata “Giallo Zafferano”. Il menù sarà a base dello zafferano prodotto nelle Colline Fiorentine realizzato dalla Caffetteria Canova su studio e suggerimenti degli allievi ed in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze.
L'ultima tappa dell'itinerario a cavallo tra cultura e cucina è giovedì 30 ottobre, sempre alla BiblioteCaNova dell'Isolotto. Saranno premiate le 10 migliori recensioni e i tre libri più censiti del gioco letterario estivo “Libriamo: i gusti letterari”, a cura dell'Associazione Teatrola di Firenze.
I lettori possono inviare una o più recensioni sul sito www.biblioteche.comune.fi.it relativi a una selezione di libri sul cibo scovati dalle biblioteche comunali fiorentine.
Seguirà alle ore 19,30 un'apericena con ricette suggerite dai libri recensiti e realizzate, in collaborazione della Camera di Commercio di Firenze, anche con prodotti del territorio, alla Caffetteria Canova ed a cura della stessa.