Nasce a Scandicci un concorso letterario pensato per riflettere sul ruolo dell’urbanizzazione e sulle sfide che comporta nei contesti metropolitani. A promuoverlo è il collettivo Urbanità tantacolare, e il concorso – la cui partecipazione è gratuita – prevede due categorie: racconto e poesia. Gli autori sono invitati nei loro componimenti a riflettere circa le peculiarità della vita urbana e le ripercussioni che gli eventi urbanistici e architettonici hanno sulla vita del singolo e delle comunità.
Ogni partecipante potrà presentare fino a due componimenti – uno per sezione – originali. La lunghezza massima non dovrà superare le 15.000 battute per i racconti e i 5.000 per le poesie, in entrambi i casi il totale dei caratteri sarà da intendersi spazi inclusi. L’iscrizione si effettua inviando i componimenti all’indirizzo mail azandrea@gmail.com –, le opere si potranno inviare sino al 20 giugno. I premi previsti per i vincitori, uno per categoria, sono di 900 euro per il miglior racconto e di 100 euro per la migliore poesia. Per riscattare la vincita è obbligatoria – a pena di squalifica e perdita di diritto al premio – la presenza dei vincitori alla cerimonia di premiazione, che avverrà a Scandicci il 4 luglio 2018.
I vincitori verranno stabiliti da una giuria composta da vari autori, editori, e intellettuali della vivace scena letteraria fiorentina (o scenicchia, come piace dire a loro). I giurati sono: Francesco D’Isa, Edoardo Rialti, Matteo Pascoletti, Giovanni Bitetto, Francesco Quatraro, Simone Lisi, Luca Marinelli, Andrea Zandomeneghi e Federico di Vita.
Maggiori informazioni cliccando qui.