Sarà dedicata a Joseph Conrad (1857-1924) – uno dei più importanti scrittori di lingua inglese di tutti i tempi – la decima edizione di ‘Le Vie d’Europa’, il convegno-concorso ideato e organizzato dall’associazione professionale di insegnanti Diesse Firenze e Toscana, in programma venerdì 18 marzo 2016, alle ore 9.00, al Teatro Aurora di Firenze – a Scandicci. Vi parteciperanno docenti e studenti delle scuole secondarie di primo grado provenienti da tutta Italia.
Gli elaborati degli studenti, suddivisi in quattro sezioni – saggi o racconti in italiano, “artistici”, e racconti in lingua inglese – sono frutto della loro creatività e del confronto diretto con l’autore in un lavoro interdisciplinare guidato dagli insegnanti, cifra caratteristica dei convegni di Diesse Firenze e Toscana. Il convegno (patrocinato da Regione, Comune di Firenze, Indire, Invalsi e dal British Instituite of Florence) si svolge in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e con l’Istituto di Istruzione Superiore Sassetti-Peruzzi di Firenze, i cui allievi prestano servizio di accoglienza, nell’ambito della convenzione di alternanza scuola–lavoro.
“Abbiamo scelto Conrad – spiegano gli organizzatori – per la sua capacità di ricreare, con un linguaggio assai ricco (nonostante l’inglese fosse soltanto la sua terza lingua, dopo quella polacca e quella francese), atmosfere esotiche e per la sua stimolante riflessione sui molteplici aspetti dell’animo umano”.
Conrad è autore di libri immortali, quali Lord Jim, Nostromo, La linea d’ombra, Tifone e Cuore di tenebra – fonte d’ispirazione per il celebre ‘Apocalypse now’. Il suo stile narrativo e i suoi personaggi anti-eroici hanno influenzato molti scrittori, tra cui Ernest Hemingway, David Herbert Lawrence, Graham Greene, William S. Burroughs, Joseph Heller, V.S. Naipaul e John Maxwell Coetzee.