Viaggi/ARTICOLO

L'estate al top della Toscana, il turismo cresce ancora

I dati del Centro Studi Turistici: nel trimestre estivo 3 milioni di arrivi internazionali, gli italiani sono stati circa 2.4 milioni. Il turismo incide il 10-12% sul PIL regionale

/ Redazione
Sab 16 Settembre, 2017
Isola del Giglio Cala delle Cannelle

Quella che sta per finire in Toscana sarà un'estate da ricordare per il turismo che è continuato a crescere, sia a livello di arrivi italiani, sia per gli stranieri. A confermarlo sono stati i dati raccolti e analizzati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Confercenti - Assoturismo Toscana, intervistando un campione di 725 strutture ricettive.

Secondo lo studio ci sono stati nel corso dell'estate circa 3 milioni gli arrivi internazionali (+3,4%) che hanno totalizzato oltre 11,7 milioni di pernottamenti (+3,5%). In crescita anche il turismo nazionale che aveva più sofferto negli anni della crisi; gli arrivi degli italiani ammonterebbero a 2,4 milioni (+2,4%) e le presenze a oltre 11,3 milioni (+2,6%).

In crescita poi - rispetto al 2016 - il flusso dei viaggiatori stranieri, cresciuto del +3,5%, non solo nelle principali città d’arte e sulla costa, ma in tutta la regione. Tra i mercati in sensibile aumento ci sono quello tedesco, svizzero, austriaco, olandese, belga, britannico, francese e dei paesi dell’est.

Exploit nell'estate della montagna toscana: qui il turismo è cresciuto del +8.6%. A seguire la costa (+3.3%) e le città d'arte (+2.7%). Saldo ancora in negativo, invece, per le terme che chiudono a -1.3%.

I numeri positivi ci portano ad affermare che è necessario sostenere percorsi di sviluppo del turismo - ha commentato Nico Gronchi, presidente Confesercenti Toscana – attraverso politiche volte ad agevolare gli investimenti nel settore. Gli imprenditori devono tornare ad investire per rilanciare le loro attività, per fare questo è necessario il supporto delle istituzioni e delle banche; come Confesercenti faremo tutto il possibile per promuovere progetti che sostengono l’innovazione e lo sviluppo delle imprese del settore.”.

Un settore - quello turistico - che incide sul PIL regionale del 10-12% e sull'occupazione del 14-15%. In Toscana i lavoratori delle aziende legate al turismo sono circa 150/160mila.