"L'Acqua e la sua filiera, il processo vitale del packaging delle acque, le tematiche sociali ed economiche legate alla sua privatizzazione".
Testimonianze trasversali sul tema rielaborate in esperienze riflessive e progettuali.
L'evento organizzato dall'ISIA di Firenze in occasione della giornata mondiale sull'alimentazione, promossa dal MIUR - Ministero Università e Ricerca- è ormai giunto alla terza edizione.
“Less is Next: Uniti contro la Fame e la Sete”, si allinea alla tematica 2010 della Giornata Mondiale per l’alimentazione, ponendo l’accento sulla problematica di accessibilità e distribuzione dell’acqua, in Italia e nel mondo.
L’acqua è stata nel corso degli anni inserita nelle logiche di mercato assumendo valore economico che è destinato a divenire sempre più centrale in futuro.
L'Acqua e la sua filiera, il processo vitale del packaging delle acque, le tematiche sociali ed economiche legate alla privatizzazione e argomenti correlati saranno quindi l’oggetto su cui costruire una riflessione più ampia, a partire dal ruolo del progettista nel indirizzare e suggerirne nuovi stili di vita con uno sguardo cosciente rivolto al futuro non solo economico ma anche sociale.
Il format si è evoluto privilegiando un andamento trasversale su vari campi, alternando interventi che trattino il tema secondo aspetti maggiormente diversificati quanto più lo sono le competenze e l'approccio dei relatori. Gli studenti potranno rielaborare le proprie riflessioni attraverso esperienze progettuali durante i laboratori del pomeriggio,
con un approccio che privilegia lo sviluppo pratico degli elaborati, approfondendo il contatto con materiali eco sostenibili, recuperando un'attitudine collaborativa e interattiva.
Il pubblico sarà così posto in una dimensione attiva e riflessiva, senza essere messo nella condizione di "subire" concetti e parole sempre più abusati nella contemporaneità.
Informazioni sul workshop:
Il workshop di Comunicazione
tema:
H2O
Comunicazione attraverso Immagini
punterà alla messa in discussione delle “abitudini progettuali”.
Tempi circoscritti e cadenzati scandiranno il flusso creativo, con intervalli di 45 minuti.
Ad ogni step i prodotti verranno scambiati, modificati, abbandonati per crearne di nuovi.
La contaminazione con l’approccio dei bambini, metterà in discussione ogni elaborato ed ogni attitudine consolidata!
Il workshop di Prodotto
tema:
H2O+BAMBU
contenere,trasportare,Immaginare
Elaborazionie di soluzioni per prodotti di diversa tipologia inerenti il tema Acqua.
Partendo dall’elemento naturale: il Bambù, come materiale ecologico da utilizzare, saranno indagate e sperimentate sul campo le sue possibilità di utilizzo e applicazione.
Saranno a disposizione i fusti di una decina di piante e gli strumenti di lavoro opportuni, con l’obiettivo di dare forma concreta, finita alle idee sviluppate.
La partecipazione è a numero chiuso:
sono previsti 35 posti per ciascun ambito è necessario iscriversi compilando l'apposito form on line.
Non sarà più possibile iscriversi dopo il 13 dicembre 2010.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito ISIA - Less is Next 2010
In allegato il programma del Workshop e della manifestazione.
Made in Toscana/ARTICOLO
Less is next Uniti contro la fame e la sete
Il 14 dicembre presso EX3 Centro per l’arte contemporanea, Firenze

less is next