È partita con il sold out di Toni Servillo legge Napoli al Teatro Era di Pontedera la rassegna che porterà l’esperienza decennale di Teatri Uniti a Firenze. "Teatri Uniti in Toscana" vedrà in cartellone fino al 14 aprile tra Teatro Era, Pergola e Niccolini un mese di spettacoli, proiezioni e una mostra dedicati al soggetto multiforme fondato a Napoli nel 1987 dall’unione di Falso Movimento, Teatro dei Mutamenti e Teatro Studio di Caserta, una delle realtà che hanno profondamente caratterizzato il panorama teatrale italiano e internazionale a partire dalla seconda metà degli anni ’70.
Attualmente Teatri Uniti è un vero e proprio laboratorio permanente per la produzione e lo studio dell’arte scenica contemporanea che, intrecciando in maniera innovativa il linguaggio teatrale con quello della musica, delle arti visive e del cinema, ha realizzato, oltre all’allestimento di testi classici e contemporanei, anche alcuni film indipendenti.
La rassegna vedrà dal 30 marzo al 3 aprile al Teatro Niccolini di Firenze Enrico Ianniello con I giocatori di Pau Mirò e un cast formidabile composto da Tony Laudadio, Marcello Romolo e Luciano Saltarelli.
Al saloncino della Pergola lunedì 4 e martedì 5 aprile si terrà Titanic – The End ideato da Antonio Neiwiller, in una revisione di Salvatore Cantalupo. Da mercoledì 6 a sabato 9 aprile, sempre alla Pergola Francesco Saponaro tornerà a confrontarsi con Eduardo De Filippo presentando i due atti unici Dolore sotto chiave e Pericolosamente. In scena i tre interpreti Tony Laudadio, Luciano Saltarelli e Giampiero Schiano.
Si prosegue mercoledì 13 aprile, sul palco del Saloncino con Andrea Renzi che restituisce al pubblico pensieri e allucinazioni in una sorta di “flusso di coscienza”, in Fuochi a mare per Vladimir Majakovskij. Mentre giovedì 14 aprile sempre Andrea Renzi insieme al musicista Federico Odling metterà in scena Caproni! un concerto a due voci tratto dal poema-melodramma Il Conte di Kevenhaller. In chiusura mercoledì 13 aprile e giovedì 14 aprile una straordinaria Licia Maglietta, sarà sul palco della Pergola con il musicista Vladimir Denissenkov per Manca solo la domenica in cui impersonerà Donna Borina una figura insieme mitica e reale, in una Sicilia senza tempo.
Nella Sala Spadoni del Teatro della Pergola si terranno proiezioni di film a ingresso libero. Sullo schermo alcuni dei capolavori del cinema napoletano divisi in sei aree tematiche: Ricordando Neiwiller, Toni Servillo a Teatro, Servillo/Sorrentino fra cinema e teatro, Francesco Saponaro videomaker, Mario Martone dal teatro al cinema, Gli interpreti e un po’ di storia.
Infine sempre al Teatro della Pergola fino al 14 aprile si terrà la mostra: "Dietro gli occhi. Il teatro di ricerca a Napoli nella fotografia di Cesare Accetta". In mostra immagini tratte dall’archivio fotografico di Cesare Accetta, artista della fotografia, che documentano vent’anni di teatro di ricerca napoletano e non. L’esposizione è visitabile gratuitamente dai possessori di biglietto, durante gli orari di spettacolo.
[it_mappa]