Attualità/ARTICOLO

L'esperienza di Giovanisì "vola" in Europa

Fanno parte del progetto One Step Ahead anche la Stiria (Austria), il Baden Württemberg, i Paesi Baschi, lo Jamtland ed il Galles

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
europa 1
La Regione Toscana, con l’assessore alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, ha preso parte a Bruxelles al seminario che ha fatto il punto sul progetto One Step Ahead che affronta direttamente i temi dell’occupazione e dell’istruzione della popolazione giovanile.

L’assessore ha illustrato le ultime tappe, in Toscana, del progetto Giovanisì, che punta sull’autonomia dei giovani, contrastandone la debolezza non soltanto sul fronte dell’occupazione, ma anche su quello della casa e della possibilità di progettare un futuro autonomo dalla famiglia di provenienza. Oltre ad aver previsto tirocini e stage retribuiti per contrastare l’abuso di questo strumento (una legge ora all’esame del consiglio regionale renderà obbligatorio il rimborso), è operativa anche la legge regionale per favorire l’imprenditoria giovanile (e femminile) e si è introdotta una norma che consente ai giovani imprenditori agricoli di ottenere la concessione per il reimpianto di vigneti. Sono le ultime novità, cui si affianca il forte investimento che si sta facendo per la mobilità, di studenti, apprendisti, lavoratori, imprenditori, laureati che accrescono le proprie competenze grazie a scambi con altre regioni europee.

Sul fronte dell’occupazione abbiamo messo in campo incentivi per l’assunzione di giovani laureati e dottori in ricerca, così come per la stabilizzazione dei precari. Serve però, anche a livello nazionale, una politica basata su nuove tipologie contrattuali, che non favoriscano la precarietà e lo sfruttamento ma si basino su una più stretta collaborazione fra formazione e lavoro. In questo senso apprezziamo la proposta emersa in sede di confronto governo regioni sull’apprendistato, che vogliamo diventi una forma vera di accesso al mercato del lavoro”, ha dichiarato Simoncini.

Al progetto europeo One Step Ahead partecipano, oltre alla Toscana, la Stiria (Austria) il Baden Württemberg, i Paesi baschi, lo Jamtland ed il Galles, che oggi hanno presentato le loro esperienze e le misure messe in campo a favore dei giovani. Tutto questo si concretizzerà nella presentazione, in un seminario a Firenze, di una proposta complessiva alla commissione europea che, intervenendo tramite un suo rappresentante si è complimentata per il lavoro svolto dalla Toscana e dalle altre regioni.