Il coraggio di affrontare la quotidianità giorno dopo giorno, il coraggio di raccontarla. Il coraggio di portare avanti le proprie idee, di tenere alta la testa anche nei momenti più difficili. È questo il tema al centro di “Leggere per non dimenticare”, la rassegna culturale che ogni anno trasforma la Biblioteca delle Oblate di Firenze in un salotto letterario.
Per questa 18° edizione sono quarantasei gli incontri in programma da ottobre a maggio, tra presentazioni di libri, reading e dibattiti con gli autori.
“Forse il tema del coraggio non è proprio di moda in questo momento storico segnato soprattutto dalla volontà collettiva di non correre rischi – spiega l'ideatrice della rassegna, Anna Benedetti - ma è solo attraverso il coraggio, inteso come corretto confronto con le nostre paure, così umane, che possiamo rimetterci in moto e ricominciare a costruire il futuro".
Ad aprire la kermesse è mercoledì 3 ottobre Claudio Magris, seguito il 10 ottobre da Eugenio Scalfari, che presenta “La passione dell’etica”, uscito quest’anno per Meridiani della Mondadori, che ripercorre gli articoli e le interviste realizzate dal fondatore di Repubblica dal 1963 ad oggi.
Tra i grandi nomi ospiti della rassegna anche Michela Murgia, con il suo ultimo libro “L’incontro” (19 ottobre), Edoardo Albinati, con il suo “Vita di un ingegnere”, dedicato alla memoria del padre (24 ottobre) e Nicolai Lilin, l’autore di “Educazione siberiana” che presenta il suo saggio dedicato alla tradizione russa dei tatuaggi “Storie sulla pelle” (30 ottobre).
Da non perdere anche l’appuntamento con Daria Bignardi e il suo “L’acustica perfetta” (8 marzo), e con Mariapia Veladiano, che dopo il toccante “La vita altrove” torna in libreria con una storia d’amore, “Il tempo è un dio breve” (14 novembre), mentre la pecora nera del teatro italiano, Ascanio Celestini, ripercorrerà la sua poetica che spazia dal tema della memoria a quello dei manicomi nell’incontro del 27 febbraio.
Anche quest’anno “Leggere per non dimenticare” è sostenuto dal Comune di Firenze, dalla Provincia e della Regione Toscana, che ha rinnovato la sua adesioone all'iniziativa.
Tutti gli incontri si terranno il mercoledì e il venerdì alle 17.30.
Per informazioni e programma completo: http://www.comune.firenze.it/leggerepernondimenticare/incontri16.htm