Le zone chiuse al traffico di Firenze, il verde di Lucca, l'aria pulita di Siena e le energie rinnovabilio di Prato. Sono queste alcune delle eccellenze toscane che si sono messe in luce nella graduatoria di Ecosistema Urbano, il rapporto di Legambiente che misura la qualità e la vivibilità ambientale delle città italiane, divise in grandi, medie e piccole.
Firenze, complessivamente al settimo posto tra le grandi città, è prima a livello nazionale per quanto riguarda le Ztl, seconda per le isole pedonali e nona per il verde urbano. Nel capoluogo toscano inoltre sono migliorati gli indici dell'inquinamento atmosferico ma è ancora elevata la quota di rifiuti prodotti (12° posto), come i consumi domestici di elettricità (11° posto). L'assessore comunale alle Politiche del territorio, Elisabetta Meucci, sostiene che l'attuale giunta ha "messo un forte accento sul rapporto fra i cittadini e l'amministrazione, sia attraverso il percorso del piano strutturale sia con le assemblee dei 'cento luoghi'".
Lucca è al primo posto in Italia per il verde fruibile, per le isole pedonali e per il solare fotovoltaico, e seconda per le Ztl, ma resta altissima la sua posizione in negativo per la quantità di rifiuti prodotta.
Tra le città piccole Siena occupa l'ottavo posto a livello nazionale, grazie al Tpl, alla Ztl estesa, alla qualità dell'aria: è inoltre agli ultimi posti per la produzione procapite di rifiuti solidi urbani. "Nel 2015 - ha affermato l'assessore all'ambiente del Comune di Siena, Alessandro Cannamela - celebreremo i 50 anni dall'istituzione della zona a traffico limitato, la prima in Europa, che oggi vogliamo ampliare e migliorare, sul fronte della logistica delle merci e ottimizzando gli orari della raccolta differenziata".
Tra le città medie Pisa è la prima a livello regionale, ed è prima in Italia per aree verdi ed estensione delle Ztl, ma è la peggiore in Toscana e tra le ultime dieci italiane per consumo elettrico domestico. Livorno è il capoluogo toscano che produce meno rifiuti solidi urbani.
Prato è terza in Italia per il solare fotovoltaico, mentre Arezzo è la città che consuma meno acqua in assoluto, seguita da Pistoia, e Massa entra nella top ten nazionale per le aree verdi e il verde urbano fruibile.