Musica/ARTICOLO

Le star mondiali dell'organo per i Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa

La rassegna prende il via mercoledì 23 marzo a Firenze con il concerto dell'organista catalano Miquel Gonzalez, gli incassi saranno devoluti in benficienza

/ Redazione
Lun 21 Marzo, 2016
Miquel González

Si apre mercoledì 23 marzo l’edizione 2016 dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, rassegna che da undici anni porta nel capoluogo toscano alcuni dei massimi virtuosi della tastiera a livello internazionale. A fare da cornice è sempre il seicentesco Auditorium dell’Ente Cassa, in via Folco Portinari 5/r a Firenze, oltre a star internazionali dell’organo quali Jean Guillou, Jacob Lorentzen, Eberhard Lauer, Barry Jordan, Eberhard Lauer e Jiri Lecian in programma anche il flautista inglese John Hackett, due concerti per quartetti in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole, un concerto per pianoforte e voce narrante dedicato a Domenico Zipoli. 

Come consuetudine, i Mercoledì Musicali sono anche nel segno della solidarietà. Gli incassi – previsto un biglietto simbolico di 5 euro - saranno interamente devoluti alla sezione fiorentina dell’AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma Onlus.

Apre la rassegna Miquel González tra i massimi virtuosi iberici dell’arte organistica, il musicista proporrà un repertorio che trae spunto dalla forma cantata e abbraccia due secoli, dal barocco del “Preludio e fuga in do maggiore BWV 547” di Johann Sebastian Bach ai “Voluntaries” John Stanley, per chiudersi con il romanticismo tedesco di Felix Mendelssohn-Bartholdy, di cui viene proposta, tra gli altri, la quarta parte delle monumentali Sei Sonate Op. 65.

I Mercoledì Musicali continueranno mercoledì 13 aprile con il concerto dell’organista sudafricano, ma da tempo di stanza a Magdeburgo, Barry Jordan. Sospeso tra barocco e tardo barocco, il suo programma attinge a compositori quali Juan Cabanilles, Samuel Scheidt, John Stanley, Johann Sebastian Bach.

Mercoledì 11 maggio il flautista inglese John Hackett – fratello del chitarrista dei Genesis, Steve Hackett - affianca l’organista Marco Lo Muscio. A pagine di Johann Heinrich Buttstett, Christoph Willibald Gluck e Georg Philipp Telemann, i due artisti aggiungono proprie composizioni. 

Dedicato al sacerdote gesuita e compositore pratese del Settecento Domenico Zipoli, il concerto-racconto “Il Gesuita dei due mondi” che vede Giovanni Nesi al pianoforte e il critico e storico della musica Gregorio Moppi nel ruolo di voce recitante, mercoledì 25 maggio sempre all’Auditorium ECRF.

E grande è l’attesa il concerto di Jean Guillou, mercoledì 8 giugno, musiche di Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Franz Liszt e dello stesso compositore, interprete e improvvisatore francese. Tra massimi  organisti di tutti i tempi, Jean Guillou è stato titolare, per più di mezzo secolo, del monumentale organo di Saint-Eustache a Parigi. 

Due i concerti realizzati in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole: mercoledì 15 giugno spazio ai quartetti Sine Tempore e Hyde, entrambi costituiti da giovani interpreti della scuola. Mercoledì 9 novembre sarà la volta dei Quartetti Uniti diretti da Edoardo Rosadini.

Mercoledì 14 settembre, per la prima volta, sarà ospite dei Mercoledì Musicali un organista danese: Jacob Lorentzen un enfant prodige dell'organo essendosi diplomato a soli 14 anni. Si perfezionato al conservatorio di Parigi e oggi è organista titolare della chiesa di Holmen e della cappella di Christianborg a Copenaghen, entrambe utilizzate dalla regina di Danimarca. 

Tutto dedicato a Johann Sebastian Bach il concerto che mercoledì 28 settembre porterà a Firenze l’organista tedesco Eberhard Lauer, titolare della chiesa di Santa Maria ad Amburgo e professore al Conservatorio di Lubecca.

E ancora, mercoledì 12 ottobre sarà ospite l’organista scozzese Michael Harris, mentre mercoledì 26 ottobre, a confrontarsi con pagine di Juan Cabanilles, Antonio Vivaldi, Domenico Cimarosa, Domenico Bartolucci sarà l'organista moravo Jiri Lecian che dopo aver compiuto brillantemente gli studi nella Repubblica Ceca, Lecian si è trasferito in Italia per perfezionarsi con due dei massi grandi organisti italiani del Novecento, Fernando Germani e Ferruccio Vignanelli. 

La stagione 2016 si chiuderà mercoledì 14 dicembre con il concerto dell'Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta che vede ospite Fabio Ciofini, organista, clavicembalista, direttore d’orchestra e grande studioso musiche antiche e barocche. 

Inizio concerti ore 21
Ingresso posto unico: 5 euro (consigliata la prenotazione)

Info e prenotazioni: tel 055.538.4001 - emanuele.barletti@entecarifirenze.itwww.entecarifirenze.it

[it_mappa]