Il Comune di Livorno, tramite il Centro Europe Direct, organizza per martedì 22 novembre, alle 9.30, al Cinema Teatro Quattro Mori, un incontro tra le scuole medie inferiori e medie superiori cittadine e l'Associazione Medici senza Frontiere. Gli studenti di Livorno potranno assistere alla proiezione del film "Invisibili" realizzato da Medici Senza Frontiere preceduta e seguita da proiezioni di slides realizzate e commentate, per conto dell'Associazione, dal dr. Giuseppe Soriani, medico chirurgo livornese, che in qualità di medico volontario presta da molti anni attività in diverse località di guerriglia. E' questa un'ulteriore occasione per celebrare l'Anno Europeo del Volontariato oltre a commemorare i quaranta anni di attività d'associazione Medici senza Frontiere. E' previsto alla fine un dibattito. Questa giornata aiuterà, infatti, docenti e studenti a riflettere sull'importanza del ruolo di ciascuno di noi nel volontariato.
Nel corso dell'incontro, al quale parteciperà l'assessore Giovanna Colombini, sarà presentata alla città - in particolare ai ragazzi delle scuole- l'associazione "Il sogno di Elia" che di recente ha aderito al Tavolo comunale sul Sostegno a Distanza. La madre di Elia, il ragazzo scomparso lo scorso 25 agosto scorso, a nome dell'associazione devolverà a Medici senza Frontiere una somma da destinare all'acquisto di materiale per l'infanzia.
"Invisibili" è una storia composta da cinque episodi; nell'occasione ne saranno proiettati due, legati da un unico filo conduttore: il desiderio di dar voce a chi è rimasto avvolto dal velo dell'indifferenza. I filmati scelti trattano della violenza nei confronti delle donne e del'inquietante tema dei bambini "soldati".
Tra conflitti armati, violenze e malattie dimenticate vengono presentati con gli occhi di registi e di un produttore, Javier Bardem, quello che si può definire un film diretto con il solo scopo di far conoscere alcune delle situazioni più critiche e drammatiche al mondo e far uscire le vittime dall'ombra dell'indifferenza grazie anche all'azione del volontariato internazionale.
L'Unione Europea ha individuato come priorità il volontariato e, a partire dal 2000 si è impegnata a intensificare gli sforzi, adottando un nuovo quadro di cooperazione politica (MAC) riguardante le politiche di protezione sociale.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa:
Centro Europe Direct del Comune di Livorno, piazza del Pamiglione 1-2, tel.0586-826446 oppure 826442.