Comuni ed enti locali più efficienti, vicini ai cittadini e più smart: al centro di tutto c'è l'innovazione digitale, come ricordato nel corso dell'apertura di "Dire&Fare- Forum Pa Toscana" che si è tenuta quest'oggi a Prato, nella cornice di Palazzo Banci Buonamici. Una full immersion - promossa da Anci Toscana e Regione - alla quale hanno partecipato oltre 250 rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali che si sono confrontati sul percorso fatto fino ad oggi per innovare il sistema pubblico, sulla strada ancora da percorrere, sul processo di unificazione che vede un'Italia ancora troppo frammentata, dal punto di vista dei servizi e dei progetti attuati da Comuni e Regioni.
"Il tema che affrontiamo stamani è centrale - ha detto il presidente di ANCI Toscana e sindaco di Prato Matteo Biffoni aprendo i lavori - perché offre gli strumenti alla pubblica amministrazione sia di dare risposte più rapide ed efficaci ai cittadini, sia di migliorare l'organizzazione interna del lavoro. Ma anche i territori e le imprese devono investire in innovazione, perché significa dare posti di lavoro, più strumenti per crescere, maggiore capacità di penetrazione nei mercati. Prato è un esempio: qui sta crescendo una piccola ma significativa nicchia con quasi 800 aziende nel settore".
[it_video]
La discussione lanciata nel corso dell'apertura dei lavori da Anci, Regione e Governo, è stata approfondita dai 4 tavoli di confronto dedicati all'innovazione declinata sui temi di cittadinanza, servizi, sviluppo e fiscalità locale, cercando di individuare le maggiori criticità presenti oggi sui territori e soprattutto proponendo idee e soluzioni, materiali preziosi per costruire la pubblica amministrazione di domani.
Nella seconda giornata, venerdì 10 giugno, saranno invece due i temi al centro degli incontri. Il primo, in programma nel salone consiliare della sede delle Provincia a partire dalle 10 dal titolo "Le PMI nell'economia digitale" sarà utile per scoprire come Google sta aiutando le piccole e medie imprese a entrare nell'economia di internet. Ad introdurre il seminario sarà l'assessore comunale Benedetta all'innovazione Squittieri, seguita dall'intervento dell'assessore alle attività produttive della Regione Toscana Stefano Ciuoffo.
"Durante la mattina - ha sottolineato l'assessore Squittieri - oltre agli interventi dei manager di Google Diego Ciulli e Andrea Menè, alcuni imprenditori del territorio racconteranno la propria esperienza con il mondo di internet e il modo in cui si sono approcciati all'innovazione, dimostrando come realtà come l'e-commerce, la creazione di un sito o la realizzazione di un video per le proprie aziende abbia ad esempio cambiato il loro modo di lavorare. Questo è solo il primo appuntamento con cui il Comune si mette a disposizione del sistema città per condividere tutti insieme l'obiettivo comune di crescere nel settore dell'innovazione".
Google, attraverso uno dei suoi fotografi accreditati, il pratese Fabio Casati, ha realizzato alcune panoramiche a 360° che permetteranno poi di vedere gli interni del teatro Metastasio e del Castello dell'Imperatore utilizzando Google maps. Nel pomeriggio invece, dalle 14, nella sala delle conferenze della biblioteca Lazzerini in via Puccetti, Federica Tremolada, head di You Tube farà una presentazione e si terrà un confronto con tre youtubers: Daniele Doesn't Matter, Jaser e Michele Bravi.
Dopo l'apertura a Prato "Dire&Fare" si sposterà a Pontedera il 17 giugno, con una giornata dedicata ai temi della cultura. Sarà invece l'immigrazione al centro dell'incontro in programma a Firenze l'8 luglio prossimo, seguito da una full immersion sulla protezione civile a Siena, il 23 settembre. Il 7 ottobre il penultimo appuntamento, nel capoluogo toscano, vedrà al centro del dibattito le questioni relative a sanità e welfare mentre la chiusura della rassegna di Anci si terrà a Scandicci, con un focus sul governo del territorio, il 25 novembre.