Cultura/ARTICOLO

Le poesie di Federico Fiumani

Esce "Odio Springsteen e gli U2": 30 anni di pensieri e liriche che il cantaurocker fiorentino definisce "un libro punk". In cantiere il nuovo album, in uscita ad ottobre.

/ Redazione toscanamusiche.it
Mar 10 Dicembre, 2013
All'etichetta di cantaurocker, neo-logismo coniato per il suo particolarissimo stile ed entrato nel vocabolario italiano, bisogna ormai aggiungere anche quelle di scrittore e poeta. Federico Fiumani è uno e trino, ma soprattutto è un musicista che ha attraversato senza compromessi trent'anni di rock italiano. Seguendo solo il suo istinto. Esemplare il titolo scelto per l'ultima fatica letteraria, "Odio Springsteen e gli U2", che mette insieme tutte le poesie composte dal 1983 ad oggi, abbracciando fasi alterne della sua carriera.

Flash di dentro e di fuori. Pensieri intimi, assenze domenicali, epifanie notturne. La vita vissuta ai bordi della musica e al centro della new wave, sui palchi, tra locali e autogrill, e poi la vita che si guarda scorrere accanto. La vita fissata con occhi voraci, come se non bastasse mai, e insieme stanchi, come se non servisse a nulla. La vita scolpita in parole mutevoli e mai definitive. Perché la vita, come il rock, "batte altri sentieri".

Per il fondatore e leader dei Diaframma si tratta della settima pubblicazione, tutte per Coniglio Editore. Tra le più recenti, impossibile non ricordare l'autobiografia "Brindando coi demoni", con diversi retroscena e aneddoti, soprattutto sui colleghi che hanno incrociato la sua storia d'artista.

Federico Fiumani sta lavorando al nuovo album, che dovrebbe uscire ad ottobre.

Federico Fiumani
Odio Springsteen e gli U2
Poesie 1983-2011
Pagine: 220; 16 euro
Info www.coniglioeditore.it