In aprile mese dedicato alla dignità autistica, c’è un evento che più di altri racconta il talento e le capacità delle persone affette da questa patologia offrendo loro un riflettore sul grande palcoscenico delle arti figurative. Con la mostra itinerante L’arte risveglia l’anima, un progetto internazionale di inclusione culturale e sociale, si assiste ad una vera e propria rivelazione della varietà espressiva dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico che, attraverso dipinti e ceramiche, portano a galla per la prima volta il proprio universo emozionale con risultati straordinari.
Il percorso espositivo conta 75 tra dipinti, disegni e ceramiche realizzati da 24 artisti italiani e si snoderà lungo tutto l’arco del 2017 toccando alcuni tra i più importanti musei presenti sul territorio nazionale. Prima tappa sarà il Museo Nazionale del Bargello che, dal 1 al 25 aprile, apre le porte e il loggiato d’ingresso a 13 opere di 11 autori ispirate alla collezione permanente dell’antica casa fiorentina.
Caravaggio, Felice Carena, Giovanni Fattori, Mondrian, Marino Marini si sono offerti all’immaginazione e alle abilità tecniche di chi vi ha colto uno stimolo, un invito all’esplorazione secondo il proprio sentire. Sono scaturiti così i primi segni, i vividi colori, le reinterpretazioni, una vera epifania dell’anima che più della patologia rileva la marcata personalità dei ragazzi.
Domenica 2 aprile alle 11, Giornata Mondiale dell’Autismo, presso la Sala del Basolato a Fiesole, verrà inaugurata la seconda parte dell’allestimento con 50 quadri a cui si aggiungono 12 ceramiche dipinte dagli utenti del Laboratorio di ceramica del MAIC di Pistoia.
Lo scopo primario di qusta 'narrazione per immagini' è quello di modificare l’atteggiamento di chi vede nelle persone autistiche soltanto portatori di un handicap più o meno grave.
L’Arte risveglia l’anima
Museo Nazionale del Bargello – Museo di Palazzo Davanzati
1-25 Aprile 2017
Sala Del Basolato Comune di Fiesole (Fi)
2-25 Aprile 2017
www.larterisveglialanima.it
[it_mappa]