Al via la diciottesima edizione della manifestazione regionale che vuole valorizzare i tesori archeologici della Toscana. Dal 1 al 31 luglio, musei e parchi archeologici del territorio si attiveranno per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per accogliere il pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età.
Nel Museo civico archeologico di Larciano Castello sabato 28 luglio dalle 21 apertura straordinaria del museo e della rocca di Larciano con percorsi guidati su prenotazione.
Nell’Antico Palazzo dei vescovi e Museo della Cattedrale di San Zeno a Pistoia venerdì 27 luglio dalle 17 si terranno visite guidate all’antico Palazzo dei Vescovi e all’ex Monastero di San mercuriale, un percorso urbano per parlare della città antica attraverso i risultati degli scavi nell’antica chiesa di San Jacopo in Castellare e in Palazzo de’ Rossi.
Nell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese centro naturalistico archeologico dell’Appennino Pistoiese sabato 7 luglio dalle 17 alle 19 ‘Dai fossili ai grandi miti dell’umanità’: un laboratorio per riconoscere e disegnare i fossili e l’animale a cui potrebbero essere appartenuti. Sarà poi esaminato il mito dell’arca di Noè per svelare l’origine di altri miti famosi.
Nell’Abbazia di San Caprasio ad Aulla venerdì 6 luglio alle 21.15 lezione di Gianluca Bottazzi su Liguri, Romani, Longobardi in Lunigiana e al termine degustazioni della Strada del vino dei colli di Candia e Lunigiana. Sabato 7 luglio alle 21.15 lezione di Silvia Lusuardi Siena su la Cattedrale di Luni e degustazione di vini e testaroli lunigianesi. Domenica 8 luglio ore 21.15 Sandro Santini parlerà di ‘Bizantini in Lunigiana tra nuove ipotesi e nuove scoperte’, al termine degustazione di dolci ed elisir di China Clementi.
Al Parco Culturale delle Grotte di Equi e Museo archeologico di Cesare Ambrosi a Fivizzano sabato 28 luglio dalle 16.30 ‘Ursus in fabula. Miti della preistoria di Equi’ premiazione del concorso ‘Illustrazione di fiabe’ e presentazione dei nuovi pannelli illustrativi del museo.
Al Museo etnologico delle Apuane Luigi Bonacoscia di Massa da venerdì 27 liglio a martedì 31 luglio si terrà la mostra ‘Il marmo, dal blocco alla forma, al mito’ che descrive la lavorazione e le operazioni in cava.
Al Museo delle statue-stele lunigianesi al castello del Piagnaro di Pontremoli domenica 15 luglio si terrà una conferenza con immagini d’epoca che racconteranno il ritrovamento delle 9 statue stele scoperte nel 1905.
Per informazioni numero verde 800 860070
Per vedere il calendario con tutti gli eventi: CLICCA QUI