Cultura/ARTICOLO

Le Notti dell’Archeologia nella provincia di Grosseto

Dal 1 al 31 luglio aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici

/ Redazione
Mer 27 Giugno, 2018

Al via la diciottesima edizione della manifestazione regionale che vuole valorizzare i tesori archeologici della Toscana. Dal 1 al 31 luglio, musei e parchi archeologici del territorio si attiveranno per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per accogliere il pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età.

Al Castello Aldobrandesco di Arcidosso domenica 15 luglio dalle 17 si parlerà delle cave e petriere dell’Amiata occidentale con la dottoressa Elisa Pruno, l’archeologo Guido Vannini e Michele Nucciotti direttore progetti archeologia medievale sul Monte Amiata.
Nel Museo civico archeologico ‘Isidoro Falchi’ a Vetulonia venerdì 6 luglio dalle 17 si terrà “SCRIBAcchiamo…giochiamo con gli antichi egizi” un laboratorio didattico gratuito per bambini dai 6 ai 12 anni, lunedì 16 luglio dalle 17 ‘A casa di un operaio artista della Valle dei Re’ laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni sulla vita quotidiana dell’antico Egitto. Sempre a Vetulonia venerdì 20 luglio alle ore 21.30 si terrà una conversazione legata alla mostra ‘L’Antico Egitto in vita a Vetulonia’ con numerosi esperti, la conferenza sarà replicata anche venerdì 27 luglio.
Al MAGMA Museo delle arti in ghisa nella Maremma a Follonica sabato 28 luglio si terrà l’evento ‘Il lavoro nell’antichità, tra mito e tecnica’ una riflessione su arti e mestieri nel mondo greco e romano.
Al Museo archeologico e d’arte della Maremma a Grosseto giovedì 12 luglio  alle 18 si terrà la conferenza ‘L’idea della Maremma nelle immagini dei fotografi tra fine ottocento e inizi Novecento’ a seguire apertivi e degustazione di vini del Consorzio Maremma. Venerdì 13 luglio conferenza e degustazione sul tema ‘Il Gran Tour’, e la performance teatrale ‘Qualcosa di bianco’ sulle leggende della Maremma. Giovedì 19 luglio alle 18 conferenza su ‘L’indagine archeologica nel sito de La Biagiola’.
A Massa Marittima nel Complesso museale di San Pietro dell’Orto, Museo d’arte sacra e Centro per l’arte contemporanea giovedì 12 luglio alle ore 16.30 si terrà il laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni ‘L’arte del vasaio’, mentre dal primo al 31 luglio su prenotazione sarà possibile usufruire del laboratorio sempre per bambini ‘Arte preistorica: la pittura rupestre’.
Nel Museo archeologico di Massa Marittima domenica 15 luglio alle 21.15 conferenza ‘L’arte preistoria di Vado all’Arancio’.
Nel Museo di arte e storia delle miniere di Massa Marittima su prenotazione è disponibile per tutto luglio il laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni ‘Mosaico: colla e fantasia’.
Nella Fortezza Spagnola a Porto Santo Stefano si terrà la mostra ‘Memorie sommerse’ con apertura straordinaria e gratuita sabato 14 luglio.
Al centro documentazione del territorio Riccardo Francovich di Scarlino martedì 17 luglio alle 20 ‘Le stelle di Poggiotondo’ visita guidata notturna all’area archeologica con osservazione del cielo stellato e aperitivo di benvenuto.
Al Museo del medioevo e del Rinascimento alla Fortezza Orsini a Sorano venerdì 13 luglio alle 17.30 ‘Sorano tra musica, arte e cultura’, seguire aperitivo di benvenuto in piazzetta Cairoli.

Per informazioni numero verde 800 860070

Per vedere il calendario con tutti gli eventi: CLICCA QUI