Cultura/ARTICOLO

Le Notti dell’Archeologia in provincia di Siena

Dal 1 al 31 luglio aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici

/ Redazione
Mer 27 Giugno, 2018

Al via la diciottesima edizione della manifestazione regionale che vuole valorizzare i tesori archeologici della Toscana. Dal 1 al 31 luglio, musei e parchi archeologici del territorio si attiveranno per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per accogliere il pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età. 

All’Antiquarium di Poggio Civitate e Museo Etrusco di Murlo si terrà il festival ‘Bluetrusco’. Tanti gli eventi in calendario: un ricco ciclo di conferenze con esperti da tutto il mondo, proiezioni di film e laboratori didattici. (Per informazioni: http://www.bluetrusco.land)
Nel Complesso museale Santa Maria della Scala a Siena
giovedì 5 luglio dalle 18 ‘Caccia all’intruso’ un divertente gioco a squadre per famiglie. Giovedì 12 luglio alle 18.30 si inaugura la mostra ‘Linde Burkhardt Dalle gioie degli Etruschi, un dialogo contemporaneo’ ispirata alla vita quotidiana degli Etruschi, l’esposizione resterà aperta fino al 31 luglio. Giovedì 19 luglio e giovedì 26 luglio alle 18 ‘Animali etruschi’ laboratorio per bambini dai 6 anni con l’utilizzo di stoffe e tessuti.
Al Parco museo minerario di Abbadia San Salvatore sabato 14 luglio dalle 21.30 ‘Sulle tracce di Ermes: viaggi e parole’, un evento che si focalizzerà sulla figura del dio greco a cui è dedicata una sala del museo: Mercurio una divinità ma anche un minerale.
Al Museo Cassioli di Asciano domenica 8 luglio alle 17 ‘Eroi e miti dell’antichità’ visita guidata alla collezione permanente. Al Museo civico archeologico e d’arte sacra Palazzo Corboli di Asciano dalle 21.30 presentazione della nuova app che permetterà una visita straordinaria al museo.
Al museo civico archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa giovedì 12 luglio dalle 21 sarà presentato il libro ‘Le urne del museo di Casole d’Elsa’.
Al Museo archeologico del Chianti senese a Castellina in Chianti domenica 18 luglio alle 18 ‘1478 l’assedio della Castellina’, esplorazione del contro storico in forma di caccia al tesoro per bambini e ragazzi alla scoperta dell’antico castello medievale, il percorso si snoda attorno alla figura del celebre architetto Giuliano da Sangallo. Giovedì 19 luglio alle 21 ‘A colpi di spada e di liuto’ una serata nell’intimità delle mura della Rocca per evocare tramite letture e musiche con liuto gli eroi del passato. Giovedì 26 luglio alle 17 ‘Made in argilla’ un laboratorio per bambini.
Al Museo civico per la preistoria del Monte Cetona giovedì 19 luglio dalle 21 ‘Musica nel museo’ con il duo Aria Sonora, arrangiamenti per sax e fisarmonica da Bach, Tartini e Vivaldi.
Al Parco archeologico naturalistico di Belverde a Cetona sabato 28 luglio dalle 10.30 ‘Cetona: Camelot e ritorno’ deposizione rituale delle spade dell’età del bronzo nell’Italia centrale, una giornata di approfondimento e di gioco all’insegna di un tema affascinante.
Al Museo civico e archeologico delle acque di Chianciano Terme domenica 1° luglio alle 18 presentazione del nuovo allestimento della sezione ‘Il mito nel mondo antico’. Sabato 7 luglio dalle 21 apertura straordinaria notturna. Domenica 8 luglio alle 18 ‘A spasso tra le mura’ trekking urbano accompagnato da storici locali. Sabato 14 luglio alle 18 sarà aperta la nuova sezione del museo sulla lingua etrusca. Mercoledì 18 luglio alle 21.30 concerto del Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano. Domenica 29 luglio alle 18 ‘Chianciano e le sue acque’ passeggiata nel centro abitato.
Al Museo civico e Pinacoteca Crociani a Montepulciano sabato 21 luglio alle 21.30 ‘Una mitologia dimenticata – Dei ed Eroi dell’Antica Etruria’, intervento a cura del dottor Duccio Pasqui, finale con sorpresa.
Al Museo civico archeologico di Sarteano domenica 8 luglio partenza alle 9 da via Campo dei Fiori per il Trekking archeologico e naturalistico delle Acque, una passeggiata dalle sorgenti del bagno santo verso i Vecchi Mulini fino alle terme romane della Peschiera Giannini. Mercoledì 11 luglio ore 17 ‘Eracle nella terra dei centauri’, laboratorio didattico per bambini dai 6 agli 11 anni. Sabato 14 luglio apertura straordinaria. Venerdì 20 luglio alle 18 ‘Vita morte e miracoli. La casa dei mille specchi’, performance e concerto con Antonella Simonetti e il duo Aria Sonora.
Al Larth. Stanze etrusche di Sinalunga da venerdì 27 luglio a domenica 29 luglio, dalle 17 alle 19 tre giorni di aperure straordinarie con visite guidate e laboratori didattici.

Per informazioni numero verde 800 860070

Per vedere il calendario con tutti gli eventi: CLICCA QUI