Al via la diciottesima edizione della manifestazione regionale che vuole valorizzare i tesori archeologici della Toscana. Dal 1 al 31 luglio, musei e parchi archeologici del territorio si attiveranno per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per accogliere il pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età.
Sabato 14 luglio, dalle 17, a Castelnuovo Val di Cecina sulla strada tra Sasso Pisano e Leccia Sasso Pisano ci sarà la visita guidata all’area del Bagnone dal titolo ‘Le acque sacre, la verga d’oro e la bulla sul cuore’, seguirà una rappresentazione scenica a cura di Archeologia Narrante.
Al Museo delle miniere di Montecatini Val di Cecina in località La Miniera da venerdì 6 luglio a venerdì 27 luglio si terranno cene e visite guidate a lume di candela in miniera. Sabato 21 luglio il racconto de l’Odissea di Omero accompagnerà i visitatori alla scoperta del fantastico viaggio di Ulisse in un intreccio tra teatro, letteratura, cultura popolare e comicità.
Al Museo civico di Palazzo Guicciardini a Montopoli Val d’Arno giovedì 12 luglio alle 21 si terrà la conferenza ‘Castruccio castracani e altri condottieri nel Basso Valdarno medievale: mito e storia’ a cura del dottor Ignazio del Punta.
Al Museo Archeologico di Peccioli martedì 17 luglio alle 19 ‘Meandro Metastorico Pop’ presentazione dei gioielli in plexiglas firmata da Antonio Cagianelli che ha interpretato in chiave tridimensionale il meandro etrusco.
A Palazzo Blu a Pisa sabato 7 luglio, dalle 21 ‘L’archeologia di notte, alla scoperta della ceramica pisana’, apertura straordinaria con visita guidata.
Presso le Collezioni egittologiche dell’Università degli Studi di Pisa giovedì 12 luglio, ore 21.30 si terrà ‘Miti e Dei dell’antico Egitto’ una visita guidata notturna per scoprire una delle collezioni più ricche e suggestive della Toscana.
Alla Gipsoteca di arte antica nella Chiesa di San Paolo all’Orto a Pisa sabato 7 luglio una notte al museo con apertura straordinaria gratuita.
Al Museo degli strumenti di fisica di Pisa giovedì 5 luglio alle 18.30 la divertente conferenza ‘Eroi e miti dell’antichità…nei videogiochi’.
Al Museo di anatomia umana ‘Filippo Civinini’ di Pisa giovedì 12 luglio alle 18.30 si terrà la visita guidata ‘A come Anatomia e Archeologia’, con testimonianze di carattere funebro-religioso che ci parlano di un passato tutto da riscoprire’.
Al Museo dell’Area Archeologica di San Genesio a San Miniato sabato 21 luglio dalle 18 visita guidata.
Al Museo Diocesano d’arte sacra di San Miniato domenica 1° luglio dalle 21 si terrà la visita guidata ‘Il desiderio della conoscenza umana raccontato attraverso il mito del labirinto’.
Al palazzo comunale e Oratorio del Loretino di San Miniato martedì 3 luglio dalle 21.30 itinerario guidato alla scoperta della San Miniato medievale, lunedì 9 luglio dalle 21 ‘Colori nel cielo’ incontro con l’archeologa Marcella Giorgio sulla storia dei bacini ceramici e visita guidata, martedì 10 luglio dalle 21.30 ‘Napoleone e i Buonaparte di San Miniato’, passeggiata alla scoperta dei luoghi legati alla famiglia Bonapaerte, infine mercoledì 31 luglio dalle 21.30 itinerario francescano.
Nel Complesso monumentale di Vicopisano due appuntamenti con itinerari alla scoperta delle radici culturali dell’Occidente. Partenza sabato 7 luglio alle 21.15 da San Giovanni della Vena, località Riparotti – Due ponti e sabato 14 luglio sempre alle 21.15 d Vicopisano, in piazza Domenica Cavalca. Temi trattati la sacralità delle acque e Eros: gli amori degli Dei.
Nelle aree archeologiche di Volterra si tiene il Festival Internazionale del Teatro Romano con numerose rappresentazioni. Sabato 7 luglio ‘Daphne – la danza del mito’, domenica 8 luglio ‘Orestea africana’, martedì 10 luglio ‘The Blizzard – la tormenta’, mercoledì 11 luglio ‘L’arte di saper invecchiare’, giovedì 12 luglio ‘Sentimento Journey’, domenica 15 luglio ‘Pentesilea vs Achille’, martedì 17 luglio ‘Back from Chicago Luca Chiellini in concerto’, giovedì 19 luglio ‘Adelphoe (I fratelli)’, sabato 21 luglio ‘Nannetti Colonnello Astrale’. Tutti gli spettacoli si terranno alle 21.45.
Infine nel Museo Etrusco Guarnacci a Volterra lunedì 30 luglio alle 18 si terrà la conferenza ‘La Strega, l’Ombra e la sera’ che racconterà le storie di Medea, Didone, Circe seduttrice, Parsifae la vendicatrice del talamo, Aradia la strega di Volterra in una viaggio nella magia al femminile: speranze, timori, rovina e riscatto.
Per informazioni numero verde 800 860070
Per vedere il calendario con tutti gli eventi: CLICCA QUI