Cultura/ARTICOLO

Le Notti dell’Archeologia in provincia di Livorno

Dal 1 al 31 luglio aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici

/ Redazione
Mer 27 Giugno, 2018

Al via la diciottesima edizione della manifestazione regionale che vuole valorizzare i tesori archeologici della Toscana. Dal 1 al 31 luglio, musei e parchi archeologici del territorio si attiveranno per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per accogliere il pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età.

Tantissimi gli eventi delle Notti dell’archeologia in provincia di Livorno. Venerdì 27 luglio al Museo archeologico comunale di Cecina alle 20.30 parte ‘Etruschi al chiar di luna’ un trekking archeologico alla scoperta del sito di Casale Vecchio a Casale marittimo residenza di una dinastia di principi e guerrieri che dominò la bassa valle del Cecina tra VIII e VII secolo.
Al Parco archeologico della Villa romana di San Vincenzino si terranno due conferenze di approfondimento: mercoledì 11 luglio alle 21 ‘Il commercio del vino romano tra l’Etruria e l’Oriente. Un porto lungo le coste dell’Arabia’ con l’archeologa Giulia Bono, mercoledì 18 luglio ‘Dal Cecina alla Val di Cornia. Abbazie, pievi e costa etrusca…’ con l’archeologa Chiara Martinozzi.
Al Museo della città a Livorno da sabato 7 luglio apertura straordinaria tutti i sabati del mese di luglio con animazione: teatro, danza e lettura. Al Museo di storia naturale del Mediterraneo di Livorno sabato 7 luglio conferenza a cura di Giuseppe Fraccalvieri su ‘Il mostro e l’eroe: un legame indissolubile’, la serata proseguirà con cena nel parco e serata musicale.
Nel Museo archeologico del territorio di Populonia a Piombino venerdì 13 luglio alle 21.15 visita guidata teatralizzata nelle sale del museo, mentre venerdì 27 conferenza sugli strumenti dall’anfora di Baratti.
Nel Museo etrusco di Populonia Collezione Gasparri una serie di interessantissime conferenze: domenica 1° luglio alle 21 ‘L’incredibile storia dei faraoni’ di Cristiana Barandoni, domenica 8 luglio ‘Gli eroi e lo sguardo di medusa’ a cura di Giuseppe Fraccalvieri, sabato 21 luglio alle 19 ‘Sapere di mare’ inaugurazione della mostra e domenica 22 luglio ‘Vino: come bevevano gli eroi’ a cura di Martina Fusi e Marco Sofia.
Nel parco archeologico di Baratti e Populonia tante serate alla riscoperta dei nostri avi etruschi nel ciclo ‘Eroi e miti nell’antichità’. Sabato 7 luglio alle 21 ‘Sotto il cielo di Venere’ visita guidata teatralizzata all’acropoli di Populonia, Larthia e Clodia due donne dell’antichità si racconteranno al pubblico. Sabato 14 luglio ‘Suggestioni notturne da Populonia’ visita guidata serale all’acropoli. Sabato 28 luglio ‘Un brindisi nella casa del re’ visita con letture teatrali e degustazione dei vini della tenuta Poggio Rosso. Giovedì 12 luglio alle 9.30 si festeggerà il Ventennale del parco con una tavola rotonda e un evento in notturna alla necropoli delle grotte.
Alle Fortezze medicee di Forte Falcone a Portoferraio martedì 10 luglio alle 21.30 ‘Leggende e personaggi del passato al Forte Falcone’ il pubblico verrà guidato in una simulazione itinerante dove si intrecceranno il mistero e la storia.
Al Museo civico archeologico della Linguella a Calata Buccari tantissimi laboratori per bambini ed eventi per tutti. Mercoledì 4 luglio alle 21.30 ‘Notte al museo, speciale visita guidata al buio alla scoperta dei reperti conservati nel museo, è necessaria una piccola torcia. Giovedì 12 luglio, ore 21.30 ‘In vino veritas’ lezione di degustazione del vino romano, lunedì 16 luglio alle 21.30 ‘Giochiamo con l’arte!’, mercoledì 18 luglio alle 21.30 ‘Dei ed eroi del passato’ laboratorio con l’argilla per realizzare piccole statuette, lunedì 23 luglio, alle 21.30, ‘Il gioco dell’ArcheOca’, mercoledì 25 luglio, ore 21.30, ‘Testa o croce? Battiamo moneta!’, lunedì 30 luglio, 21.30,  ‘Piccoli restauratori!’.
Giovedì 5 luglio alla Villa Romana delle Grotte a Portoferraio, dalle 18.45 ‘Gustacium alle Grotte…viaggio nel tempo e nel gusto’, visita guidata alla villa che culminerà con il gustacium ovvero l’antipasto che componeva il banchetto della Roma antica. Giovedì 19 luglio, 18.45 ‘Aqua anima vivens. L’acqua è vita’ visita guidata alle cisterne romane. Infine giovedì 26 luglio, 18.30, ‘De romana pictura. Viaggio nella pittura romana’ il maestro Luciano regoli spiegherà le tecniche pittoriche romane ed eseguirà un ritratto femminile dal vero scegliendo una persona del pubblico.
Nel Parco minerario dell’Isola d’Elba a Rio nel'Elba venerdì 14 luglio alle 21.30 conferenza su ‘La Villa romana di Capo Castello di Cavo: memoria, immagini, percorsi conoscitivi’ a cura del professor Gianfranco Vanagolli.
Al Civico museo archeologico del distretto minerario Barcocaio a Rio nell’Elba venerdì 6 luglio, ritrovo alle 21.30 per la ‘Notte al museo’ una visita guidata al buio alla scoperta del museo. Giovedì 12 luglio alle 18.15 caccia al tesoro al museo e alle sue immagini mitologiche, giovedì 26 luglio, 21.30, conferenza ‘Elba e archeologia negli antichi manoscritti’ a cura della professoressa Gloria Peria, infine, martedì 31 luglio ‘Testimonianze archeologiche nel territorio riese’ a cura del professor Gianfranco Vanagolli.

Per informazioni numero verde 800 860070

Per vedere il calendario con tutti gli eventi: CLICCA QUI