Cultura/ARTICOLO

Le Notti dell’Archeologia in provincia di Firenze

Dal 1 al 31 luglio aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici

/ Redazione
Mer 27 Giugno, 2018

Al via la diciottesima edizione della manifestazione regionale che vuole valorizzare i tesori archeologici della Toscana. Dal 1 al 31 luglio, musei e parchi archeologici del territorio si attiveranno per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per accogliere il pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età.

All’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Bagno a Ripoli domenica 22 luglio dalle 20 ‘I racconti delle stelle. Miti ed eroi in una notte d’estate’ osservazione astronomica attraverso racconti mitologici e buffet.
All’Antiquarium di Sant’Appiano a Barberino Val d’Elsa domenica 29 luglio alle 18 ‘Storie di alberi’ una passeggiata sul colle alla scoperta delle storie mitologiche degli alberi per famiglie e bambini.
Al Museo comunale del figurino storico di Calenzano domenica 8 luglio dalle 19 caccia al tesoro in notturna per scoprire le strade del castello, i miti e le leggende dell’antichità.
Al Museo civico del Palazzo Pretorio di Certaldo martedì 31 luglio dalle 19 apertura straordinaria.
Al Museo archeologico di Dicomano giovedì 12 luglio alle 20.30 ‘Un etrusco al museo. Mitico!’ apertura straordinaria del museo e visita guidata con un’esperienza tattile per i bambini e l’esposizione inedita della stele di Frascole.
Al Museo civico e archeologico di Fiesole martedì 24 luglio dalle 19 ‘La guerra e gli eroi della Grecia antica’ visita guidata animata da lettura e al termine degustazione sulla terrazza del teatro romano.
Giovedì 5 luglio, alle 21.30, presso la Collegiata di Santa Maria Assunta a Figline Valdarno si terrà lo spettacolo ‘La notte degli Dei. Il Pantheon, la cultura e le tracce della civiltà etrusca’.
A Firenze mercoledì 11 luglio dalle 19 apertura straordinaria della Cripta di Santa Reparata con accesso dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
A Palazzo Vecchio domenica 1° luglio dalle 19, per tutti a partire dai 10 anni itinerario ‘Nell’antico teatri di Florentia’ alla scoperta dei resti dell’antico teatro romano. Venerdì 6 luglio alle 18.30 itinerario ‘Storia di Ercole raccontata dalle civette di Atene’. Venerdì 6 luglio alle 21 ‘Aria, acqua, terra e fuoco’ attività didattica dedicata ai quattro elementi con stimoli multisensoriali.
Al Museo Stefano Bardini, sempre a Firenze, venerdì 27 luglio alle 20.30 e 21.30 ‘Miti e figure dell’antichità tra le opere del museo’ percorso tra i capolavori per raccontare storie dell’antichità greca.
Al Museo di Fucecchio mercoledì 4 luglio, alle 21.30 ‘Multimedia Museum’ visita multimediale alla nuova sala ‘Una stria dell’Arno’. Venerdì 6 luglio alle 21.30 ‘Disegni d’acqua’, la storia del territorio e dei suoi uomini attraverso le sue acque.
Al Museo San Francesco di Greve in Chianti giovedì 19 luglio alle 21 si terrà la conferenza ‘Il territorio di Greve in Chianti nel tempo’, mentre giovedì 26 luglio alle 21 parte dalla terrazza panoramica del museo ‘Il Castellaccio di Lucolena’ chiacchierata guidata alla sezione archeologica.
Al Museo del Tesoro di Santa Maria all’Impruneta sabato 7 luglio dalle 17 e sabato 21 luglio dalle 16 si ripete a grande richiesta l’esperienza straordinaria di accesso con visita guidata al campanile della Basilica di Santa Maria.
Al Museo archeologico di Montelupo Fiorentino venerdì 6 luglio, alle 21.15 il convegno ‘L’Arno come fonte di vita e distruzione’, venerdì 13 luglio alle 21.15, ‘I Mannelli di Firenze. Storia, mecenatismo e identità di una famiglia’. Giovedì 19 luglio dalle 21.30 serata di osservazione astronomica al parco archeologico della Villa romana del Vergaio. Venerdì 20 luglio alle 21.15 Stazioni sonore in concerto, infine venerdì 27 luglio alle 21.15 il convegno ‘L’Arno come asse dello sviluppo toscano: la sua navigazione leggendone la profondità della storia’.
Al Museo archeologico Alto Mugello di Palazzuolo sul Senio da sabato 14 luglio a domenica 15 luglio ‘Archeologia a tavola’ caccia al tesoro mirata alla scoperta dei reperti riferiti al cibo custoditi nel museo.
Al Museo Masaccio d’arte sacra di Reggello giovedì 26 luglio, alle 19, ‘Un nome, un luogo: il Bosco alla Signora’ passeggiata artistica con partenza dalla Villa di San Giovenale, fino alla Pieve di san Pietro a Cascia per raccontare l’importante figura femminile di Sestilia Del Rosso Carnesecchi.
Nella Pieve di san Leolino a Rignano sull’Arno domenica 8 luglio  partenza alle 18 per una passeggiata che ripercorre alcuni tra i più importanti luoghi del Medioevo.
Nel Museo ‘Giuliano Ghelli’ a San Casciano Val di Pesa venerdì 6 luglio alle 21 ‘La stele dell’Arciere. Riflessioni su un reperto eccezionale’ conferenza a cura della dottoressa Barbara Arbeid, etruscologa e funzionario della Soprintendenza. Martedì 17 all’Arena dentro le mura in piazza Samonà, alle ore 21 ‘La costruzione delle mura di San Casciano’, conferenza della dottoressa Teresa Ulivelli.
Al Museo dei ferri taglienti di Scarperia sabato 21 luglio dalle 21 ‘Il mito di Ercole nel palazzo dei Vicari’ apertura straordinaria con visita guidata all’affresco situato nelle sale nobili.
A Sesto Fiorentino tantissimi eventi: mercoledì 3 luglio alla Biblioteca, alle 18.30 ‘Tecnologia e Archeologia’ applicazioni di rilievo 3D per la divulgazione dei beni culturali. Mercoledì 3 luglio, alle 20 nel cortile esterno del Bar Le Fornaci di Doccia precorso nella civiltà etrusca attraverso i sapori. Martedì 3 luglio dalle 21 percorso archeologico guidato con apertura della tomba della Montagnola, visita all’Acquedotto romano e alla villa Torrigiani. Martedì 17 luglio alle 21 ‘Viaggio nell’Ade. Enea, Ulisse, Orfeo’ con la voce dell’attrice Monica Bauco.
Al Museo della paglia e dell’intreccio di Signa lunedì 9 luglio alle 21.30 ‘Toscana terra etrusca. Presentazione del Sentiero degli Etruschi nella Toscana settentrionale’ un percorso escursionistico dedicato alle emergenze etrusche che valorizzerà diti archeologigici della nostra regione.

Per informazioni numero verde 800 860070

Per vedere il calendario con tutti gli eventi: CLICCA QUI