Cultura/ARTICOLO

Le Notti dell’Archeologia in provincia di Arezzo

Dal 1 al 31 luglio aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici

/ Redazione
Mer 27 Giugno, 2018

Al via la diciottesima edizione della manifestazione regionale che vuole valorizzare i tesori archeologici della Toscana. Dal 1 al 31 luglio, musei e parchi archeologici del territorio si attiveranno per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per accogliere il pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età.

Al Museo archeologico nazionale Guido Cilnio Mecenate ad Arezzo sabato 7 luglio ore 20.45 ‘Alla scoperta di eroi e miti dell’antichità’ percorso archeologico e laboratorio di ceramica per famiglie alla scoperta di personaggi straordinari e animali fantastici , eroi e mostri che popolarono i racconti degli antichi.
Nel Museo archeologico del Casentino Piero Albertoni a Bibbiena venerdì 20 luglio ore 21 ‘Piccoli archeologi al castello di Poppi’ un laboratorio per bambini dedicato alla simulazione di scavo e catalogazione dei reperti, sarà replicato anche domenica 15 luglio ore 18.
Nell’Ecomuseo del Casentino a Castel San Niccolò venerdì 13 luglio alle 21.15 ‘Miti, credenze, immaginari e cultura materiale in Casentino tra Medioevo e età moderna’, conferenza sull’immaginario locale con Chiara Molducci e Isabella Gagliardi dell’Università di Firenze.
Al Castello di Montecchio Vesponi venerdì 27 luglio dalle 17 visite guidate alla scoperta di Giovanni Acuto, un eroe nella Firenze del XIV secolo.
Al MINE Museo delle miniere e del territorio a Cavriglia giovedì 26 luglio alle 21.15 ‘Archeochiacchiere’: mithra, storie di cunicoli e grotte, un viaggio tra mitologia e. racconti del territorio.
Il MAEC Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona organizza tantissimi eventi: venerdì 6 luglio alle 19 Archeo Trekking tra i tumuli etruschi di Camucia, Sodo e le Tenelle. Da venerdì 6 luglio a venerdì 20 luglio alle 8.00 ‘Archeo Benessere’ nella località il Sodo meditazioni sul tempo. Sabato 7 luglio alle 18 in Località Farneta ‘La pittura funeraria etrusca’ conferenza a cura di Stephan Steingraeber. Mercoledì 11 luglio dalle 16 ‘Le creature fantastiche dei Mitici sei’, laboratorio per ragazzi di graphic novel con l’illustratore Simone Frasca. Giovedì 12 luglio dalle 18 Trekking urbano sulle mura urbane di Cortona, venerdì 20 luglio in località il Sodo ‘Archejunior – Miti ed eroi del mondo antico’, dalle 9.30 laboratori didattici per bambini. Infine, in Località Ossaia alle 17 Archeo Bike gita in bicicletta nel sentiero che collega la necropoli etrusca alla villa romana.
Al Museo Paleontologico di Montevarchi giovedì 12 luglio dalle 21 VENERIamo la grande madre. Al Museo delle Terre Nuove nel Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno mercoledì 11 e mercoledì 18 luglio alle 18 visite guidate alla scoperta del centro storico con un’inedita esplorazione di strade, edifici e testimonianze archeologiche per imparare a ‘leggere’ la città con occhi nuovi.
Nel Museo civico di Sansepolcro martedì 24 luglio dalle 21 ‘I percorsi e i prodromi del mito in Valtiberina’.
Nell’Ecomuseo del Casentino a Subbiano giovedì 5 luglio alle 21.15 Ardente Drago d’Oriente  una fibula del VII secolo sarà il protagonista di un incontro dedicato ai bambini, a seguire degustazione di prodotti locali.

Per informazioni numero verde 800 860070

Per vedere il calendario con tutti gli eventi: CLICCA QUI