Cultura/ARTICOLO

Le Notti dell'Archeologia a Pisa: dalla preistoria ai Bonaparte

Scopri tutti gli eventi della rassegna regionale che vuole riscoprire i tesori della Toscana

/ Redazione
Sab 1 Luglio, 2017

Mercoledì 5 luglio il Museo di Villa Baciocchi a Capannoli inaugura la mostra "L'uomo e le piante nella preistoria" a cura della professoressa Renata grifoni e della dottoressa Cinzia Filidei, a seguire laboratori di archeologia sperimentale e 'Il gioco nella preistoria'.

Sabato 8 luglio preso la Mostra Archeologica "Etruschi a Parlascio" a Casciana Terme Lari il professor Stefano Bruni docente di etruscologia e antichità italiche presso l'Università di Ferrara terrò la conferenza "Dai vasi neri ai buccheri: la ceramica nazionale degli Etruschi", a seguire visita agli scavi.

Martedì 11 luglio alle 21 nell'Oratorio del Loretino a San Miniato si terrà l'incontro "I luoghi del Bonaparte a San Miniato". Si tratta di un itinerario che fa tappa in Piazza Buonaparte, su cui si affacciano i palazzi di residenza della famiglia e il cinquecentesco Oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco, costruito su un terreno donato dalla famiglia. Passando per via Maioli si giunge all’Accademia degli Euteleti, che custodisce la maschera funeraria e un archivio storico ricco di documentazione sulla famiglia Bonaparte e sul passaggio di Napoleone da San Miniato nel giugno del 1796.

Mercoledì 12 luglio alle 21 nel Museo dell'area archeologica di San Genesio a San Miniato a dieci anni dalla prematura scomparsa, una mostra itinerante ricorda Riccardo Francovich, uno dei più influenti archeologi del dopoguerra, riconosciuto come il fondatore dell'Archeologia Medievale italiana moderna.

Domenica 16 luglio al Museo Civico "Beata Diana Giuntini" di Santa Maria a Monte si inaugureranno i nuovi percorsi archeologici permanenti. Apriranno le sale, in cui saranno esposti i reperti archeologici rinvenuti nei vari anni di attività di scavo, nei siti di Sant'Ippolito in Anniano e della Rocca . L'esposizione racconterà, secondo un andamento diacronico, la storia del territorio, dalla colonizzazione romana fino al medioevo. Farà parte del percorso espositivo la ricostruzione virtuale interattiva in 3D del panorama storico archeologico di Santa Maria a Monte.

Mercoledì 19 luglio nel Museo Archeologico di Peccioli alle 18.30 si terrà l'incontro: "Animali, divinità e simboli in Etruria". La collezione museale si arricchisce del calco di una sepoltura di cinghiale del V secolo a. C., la scoperta dello scheletro intatto nell'area del Santuario di Ortaglia, nel distretto di Peccioli, evoca un complesso scenario di rituali che caratterizzano la civiltà etrusca, le pratiche del sacrificio e delle offerte votive che coinvolgono gli animali rimandano a varie divinità e rivestono oscure simbologie, tutte ancora da svelare.

Venerdì 21 luglio al Museo Civico di Palazzo Guicciardini a Montopoli in Val d'Arno alle 18 si terrà l'inaugurazione della mostra "Del nuovo sugli Etruschi: il cippo di Ricavo e  le recenti scoperte del Basso Valdarno", a seguire rinfresco nel giardino del museo con splendido affaccio sulla vallata e apertura in notturna delle sale.

Per informazioni:
http://www.regione.toscana.it/-/le-notti-dell-archeologia-2017
Tel:800860070