Attualità/ARTICOLO

Le Chiavi della Città

A Firenze un progetto per avvicinare i giovani alle biblioteche

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Leggere
Rendere accessibili e far conoscere ai più giovani le biblioteche comunali, stimolare la curiosità e la voglia di leggere in alunni e studenti. Questo l’obiettivo del progetto ‘Il giro delle biblioteche in 200 giorni’ una delle novità nel programma 2013-14 de ‘Le Chiavi della Città’ il pacchetto di iniziative e progetti formativi che il Comune di Firenze offre ai ragazzi delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle secondarie di primo grado.

«L'offerta didattica delle biblioteche comunali, dedicate ai bambini e ai ragazzi delle scuole di Firenze – ha spiegato l’assessore all’educazione, Cristina Giachi - è progettata per coinvolgere le classi, con l’obiettivo di far conoscere i servizi bibliotecari disponibili per i piccoli lettori, prendere confidenza con l’oggetto libro, scoprire, o riscoprire il piacere della lettura, incentivare l’abitudine all’uso della biblioteca attraverso visite guidate, letture animate ad alta voce, rappresentazioni teatrali e mostre librarie, percorsi letterari. Attraverso gli incontri gli alunni potranno conoscere le collezioni e le proposte di lettura a loro dedicate e potranno iscriversi gratuitamente alla biblioteca per usufruire del servizio di prestito. Il patrimonio costituito dalle mostre biblioteche è una ricchezza che non potevamo non offrire ai nostri bambini e uno strumento indispensabile per le insegnanti».

Le visite in biblioteca dureranno circa due ore, in orario da concordare, secondo le prenotazioni, tra novembre di quest’anno e giugno 2014.
La visita, oltre a trattare il tema dell’incontro, con il metodo individuato da ciascuna biblioteca, comprenderà: presentazione della struttura e dei servizi che offre; l’accesso diretto degli alunni ai libri loro dedicati perché scelgano (anche con l’aiuto del bibliotecario) il libro da prendere in prestito; letture ad alta voce di brani; registrazione dei prestiti libri (con l’aiuto di un operatore), consegna del segnalibro con la data di riconsegna.