Made in Toscana/ARTICOLO

Le Case della Memoria al Fuori Expo ai Chiostri dell'Umanitaria

Nella settimana dopo Ferragosto, dal 18 al 23 agosto, ancora Toscana protagonista nello spazio Expo nel cuore della città meneghina

/ Redazione
Dom 9 Agosto, 2015
Toscana Fuori Expo

I cibi che hanno caratterizzato i grandi fiorentini del passato, da Leonardo da Vinci a Giovanni Boccaccio, ma anche i più "vicini" Indro Montanelli, Ferruccio Busoni e Piero Bargellini. Alle loro abitazioni storiche, al loro legame con il territorio e con il cibo sono dedicati alcuni degli appuntamenti che l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha in programma per la sua partecipazione a Expo 2015, dal 18 al 23 agosto ai Chiostri dell'Umanitaria di Milano.

L’associazione, che mette in rete le abitazioni appartenute ad alcuni dei più importanti personaggi della cultura e della storia italiana, porterà all’Esposizione Universale di Milano il progetto A tavola con i grandi”, promosso proprio in occasione di Expo 2015. L'apertura è prevista per il 18 agosto, con il 'genio'di Leonardo da Vinci, al centro della conferenza Leonardo e la cucina, a cura di Roberta Barsanti, direttrice del Museo. A seguire, Incontro con Leonardo, con la proiezione del suggestivo ologramma della Casa Natale di Leonardo ad Anchiano nel Comune di Vinci.

Si proseguirà martedì 19 con Certaldo e Giovanni Boccaccio. Alle 20 ecco un cooking show tematico a cura del Comune di Certaldo con lo chef Marco Nebbiai, diviso in due momenti: In cucina con la cipolla di Messer Boccaccio di Certaldo e Il Mercaccio: un biscotto fra Mercantia e Boccaccio, Nell’occasione ai presenti sarà donato il testo Le ricette del Boccaccio. La serata proseguirà alle 21.15 con la conferenza di Francesca Allegri Giovanni Boccaccio e il Paese di Bengodi, introdotta da Francesca Pinochi, assessore alla Cultura del Comune di Certaldo e con la lettura della novella del Decameron.

Il 20 agosto (ore 13) sarà l’occasione di degustare Il vino e l’olio di Montanelli, con i prodotti della Fattoria Montellori di Fucecchio e assistere alle letture di Andrea Giuntini su Le case di Indro. Pagine toscane e milanesi di Indro Montanelli, a cura della Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio.

Sabato 22 sarà una giornata dedicata alla musica con due appuntamenti in Omaggio a Ferruccio Busoni (1866-1924), a cura del Centro Studi Musicali di Empoli, a lui dedicato. Si partirà alle 19 con l’incontro con Marco Vincenzi in un intervento pensato “aspettando il 150°” della nascita del musicista empolese, che cadrà nel 2016. Alle 21.15 ecco invece il concerto di Cristiano Rossi al violino e Marco Vincenzi al pianoforte su pagine di Mozart, Beethoven, Dallapiccola, Busoni.

Appuntamenti anche nel segno di Piero Bargellini che vedranno protagonista il pianista Gregorio Nardi, nipote dello scrittore, per lo Studio Piero Bargellini di Firenze. Ecco quindi venerdì 21, alle 10.30 il laboratorio per ragazzi Il mestiere del pianista (in programma anche sabato 22 e domenica 23 alla stessa ora) e, alle 18.30, l’intervento musicale di Gregorio Nardi, Luigi Ferdinando Casamorata, musicista fiorentino. Sabato 22, alle 18 ecco Con Liszt a Firenze. Il soggiorno di Franz Liszt e Marie d’Agoult negli anni 1838/1839, con Nardi che presenterà il suo libro e suonerà Liszt. Domenica 23 spazio alla presentazione de La tavola di Piero Bargellini, scrittore e sindaco di Firenze, raccontata da Nardi, seguita dalla degustazione I crostini di Casa Bargellini. Chiusura delle attività, alle 21.15 con il concerto al pianoforte di Gregorio Nardi con composizioni di Beethoven Moscheles, Casamorata, Liszt.

Info: www.casedellamemoria.it