Cultura/ARTICOLO

Le biblioteche fiorentine mettono in mostra i loro 'tesori nascosti'

Alla Biblioteca Medicea Laurenziana saranno esposti dal 15 febbraio al 23 giugno pezzi rari e antichi

/ Redazione
Mer 15 Febbraio, 2017
Philip Barker-Webb Sabin Berthelot Histoire naturelle des iles Canaries

Papiri, manoscritti, antichi esemplari a stampa, carte geografiche, disegni, incisioni, acquerelli in tutto oltre settanata opere sono protagoniste di “Tesori inesplorati. Le biblioteche dell’Università di Firenze in mostra” dal 15 febbraio al 23 giugno alla Biblioteca Medicea Laurenziana, una mostra per raccontare lo straordinario patrimonio bibliografico-documentale dell’Università di Firenze che può vantare 3.900.000 pezzi.

Sei le sezioni: Il corpo umano e la sua cura; Le scienze naturali dal Medioevo all’età moderna; Alle origini del diritto; Tecnologie in evoluzione; Firenze, il Mediterraneo e l’Oriente; Il Novecento. Molti i tesori esposti per la prima volta e le discipline rappresentate: papiri riflesso delle antiche civiltà del Mediterraneo; un prezioso codice erbario tardo-medioevale con miniature a piena pagina; le principali fonti del diritto tra Medioevo ed età moderna; l’agronomia e le scienze forestali; le primi classificazioni di faune e flore esito di esplorazioni di territori ignoti; la trattatistica architettonica, anche militare, del Cinque-Seicento; l’Astrologia di Ottavio Pisani (1613), con una spettacolare rappresentazione planisferica a colori della sfera del mondo; la politica commerciale e la potenza navale medicee; gli apparati per cerimonie funebri in effigie a Venezia e nella Basilica medicea di San Lorenzo; la seicentesca incisione di Giuseppe Maria Mitelli raffigurante il cabinet des curiosités del marchese Ferdinando Cospi; il registro degli Affari del Collegio Medico di Firenze che documenta la prima concessione a una donna della licenza in chirurgia (1788); la tavola di un corpo maschile “scorticato” tratta dall’Anatomia di Paolo Mascagni (1816) e altro ancora.

Anche il Novecento è rappresentato in mostra da alcuni documenti storici: i temi di Dino Campana per un concorso all’insegnamento della lingua francese (1911), le dediche autografe di Giuseppe Ungaretti e di Eugenio Montale ad Aldo Palazzeschi e la grafica di alcune prestigiose riviste.

[it_gallery]

Tesori inesplorati. Le biblioteche dell’Università di Firenze in mostra
Biblioteca Medicea Laurenziana, piazza San Lorenzo, 9 Firenze

Dal 15 febbraio al 23 giugno 2017
Orario mostra: lunedì-venerdì ore 9.30-13.30 (chiuso sabato, domenica e festivi)
Informazioni: tel. 055 2937911.
Visite guidate: 055 290184, didattica@operadarte.net

[it_mappa]

Topics: