Firenze suona contemporanea: torna dal 14 al 30 settembre per la nona edizione il festival che unisce la musica contemporanea e l’arte visiva. Il festival diretto dal compositore italo-americano Andrea Cavallari vede in calendario molte prima assolute. Il suono nel gesto è un’edizione che vuole colpire l’immaginario con una proposta che non si accontenta di sentieri già battuti con eventi che si pongono al confine tra dimensioni artistiche diverse sperimentando le inedite ibridazioni tra musica e arte.
Firenze suona contemporanea prende il via con un evento straordinario il 14 settembre alle ore 21 al Tepidarium del Roster in via Bolognese si terrà l’anteprima internazionale del video-concerto che vede l’ensemble austriaco Klangforum Wien accompagnato dal soprano Giulia Peri interpretare Fallen Falls, opera video dell’artista internazionale Erwin Wurm commissionata per l’occasione dal festival.
Il 17 settembre si tiene alle Murate: Progetti Arte Contemporanea con la musica contemplativa di Morton Feldman "For Philip Guston" insieme ai FLAME Ensemble. Il 18 settembre va in scena al Museo del Novecento l'omaggio a Luigi Nono. Alle 18 Roberto Fabriciani e Giuliano Scabia raccontano i loro anni con il compositore, alle 21 segue un concerto.
La Sala d'Arme di Palazzo Vecchio il 20 settembre è protagonista di un'altra prima mondiale War Work: 8 songs with film di Michael Nyman. L'installazione video usa materiali d'archivio della grande guerra e vedrà in concerto Nyman che eseguirà dal vivo la colonna sonora.
Il 21 settembre con Electronics & Flutes al Museo Novecento sarà protagonista Michele Marasco primo flauto dell'ORT. Il 23 settembre ore 21, sempre al Museo Novecento Karina Oganjan soprano lettone di origini armene e la pianista Luisa Valeria Carpignano offriranno un repertorio musicale ins ei lingue diverse, un percorso originalissimo da Schonberg a Bartok.
Il festival si chiude il 29 settembre nel Semiottagono delle Murate con una produzione italo-inglese, un'altra prima assoluta ad alto tasso di sperimentazione con "Alda Merini, La pazza della porta accanto". In scena la performer eclettica Alwynne Pritchard e le musiche di Andrea Cavallari con suporto di Michele Greco all'elettronica.
Gli spettacoli sono tutti a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni
FLAME | Florence Art Music Ensemble
Via G. D'Annunzio 121 - 50135 Firenze, Italy
Tel.+39 055 611299 – Fax +39 055 6123516
festival@firenzesuonacontemporanea.it