Attualità/ARTICOLO

Lavoro, a Firenze ecco la rete dei centri formativi

L’Assessore Simoni: “Saranno il punto di riferimento per tutti i cittadini interessati ad avere un aiuto economico per la propria formazione. Una  svolta al settore che risponde alla domanda che arriva dei territori”

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
“Nasce oggi la rete dei Centri Formativi Territoriali. Questo nome, questa sigla CFT, diventerà il punto di riferimento per tutti i cittadini e i lavoratori interessati ad avere un aiuto economico per la propria formazione, a ricevere informazioni o un orientamento. Con questa operazione diamo una svolta al settore della formazione, rispondendo alla domanda che ci arriva direttamente dai territori”.

Così l’Assessore provinciale al Lavoro e alla Formazione, Elisa Simoni, ha presentato il nuovo strumento ideato per facilitare l'accesso ai voucher formativi individuali del Fondo Sociale Europeo che mette a disposizione dei cittadini del territorio fiorentino 3 milioni di euro distribuiti in 450 corsi. Il nuovo progetto della Provincia parte dall'assunto che i processi formativi individuali realizzati attraverso i voucher si sono dimostrati i più efficaci nell’accompagnamento o nel reinserimento di tanti utenti nel mondo del lavoro.

“I CFT – spiega Elisa Simoni – saranno luoghi diffusi in ciascuna area della Provincia, dove i cittadini troveranno informazioni chiare e precise sul catalogo provinciale dei corsi finanziabili e sulle iniziative collaterali che sono di primaria importanza per il bagaglio formativo personale. Quest’offerta sarà rivolta soprattutto a coloro che finora non hanno potuto usufruire dei corsi, perché impossibilitati o non informati: per questo partirà nei prossimi giorni un’importante campagna informativa con il logo ben visibile, in modo da essere facilmente riconoscibili”.

Di fatto un CFT sarà costituito dall’insieme delle sedi e delle strutture messe a disposizione dalle Agenzie formative costituite in Associazioni temporanee di impresa (Ati). La rete dei CFT nasce quindi per valorizzare le vocazioni territoriali, i fabbisogni espressi dalle diverse aree della provincia e dai cittadini che le abitano con l’obiettivo di ottimizzare le risorse disponibili per l'erogazione di voucher dando maggiore visibilità al sistema delle agenzie formative e favorendone la costituzione in reti locali su base tematica e territoriale. Così in ogni zona del territorio provinciale nasceranno spazi dedicati alla formazione dove sarà più facile reperire riferimenti certi su titoli e finalità dei corsi, riferimenti precisi sulle date di avvio e di fine, informazione sull'entità economica dei voucher individuali che si possono ottenere. Con il personale dei Centri Formativi Territoriali sarà possibile studiare il percorso di formazione e professionalizzazione più adatto a ciascun utente, alla sua storia personale e al suo iter di studio e lavorativo.

Nei CFT si troveranno i corsi professionalizzanti per le discipline più diverse, ma saranno caratterizzati per ciascuna area geografica con differenti percorsi formativi. Ad esempio nel Mugello la formazione sarà mirata ai settori dell’agricoltura, ambiente e sociale. Nella Montagna fiorentina: agricoltura, ambiente, moda, pelletteria. Nell’Area metropolitana Nord-ovest: manifatturiero, commercio; nell’Area metropolitana Sud-ovest: moda, pelletteria, servizi, editoria; nel Chianti – Val di Pesa: agricoltura, ambiente, turismo. Nel Valdarno: commercio, chimica, sociale, meccanica. Nell’Area Fiorentina Nord: meccanica, energia/acqua/gas, servizi. Firenze Centro: turismo, cultura, artigianato artistico, commercio. Area Fiorentina Sud: servizi, ambiente. I