Saranno oltre 4,5 milioni di euro le risorse del Fondo sociale europeo che saranno attivate nel 2012 dalla Provincia di Siena a sostegno del lavoro e della formazione professionale. Oltre ai finanziamenti europei, l’amministrazione provinciale è riuscita ad attrarre risorse, derivanti dalla partecipazione a bandi europei, come il progetto “Job Tribù”, dedicato ai più giovani.
“L’imponente pacchetto di risorse messo in campo dalla Provincia di Siena a sostegno del lavoro e della formazione – commenta il presidente, Simone Bezzini – è stato pensato per far crescere il “capitale umano” del nostro territorio, una risorsa fondamentale per lo sviluppo del territorio. Le misure che saranno attivate rientrano nelle azioni previste dal Pianto anti crisi per sostenere l’occupazione e la competitività della nostra provincia”.
Nel 2012, saranno potenziate le risorse per i Centri per l’impiego destinate agli interventi di riqualificazione professionale per cassa integrati e lavoratori in mobilità e tutte le azioni rivolte ai disoccupati per la ricerca del lavoro. Proseguiranno poi le azioni messe in campo dagli sportelli “dedicati” alle categorie, come le donne e gli immigrati. Per i disoccupati saranno promossi corsi di formazione legati alle esigenze occupazionali del territorio e attraverso i bandi per l’informatica e le lingue straniere saranno aperti corsi gratuiti per lavoratori occupati e disoccupati con l’obiettivo di garantire una formazione specifica, a diversi livelli e nei diversi settori produttivi.
In particolare, saranno realizzati percorsi formativi specialistici di inglese, francese, tedesco e spagnolo nei settori turismo, commercio, marketing, promozione dei “prodotti tipici”, manifatturiero e business. Anche i percorsi d’informatica prenderanno il via nel corso del 2012 e saranno rivolti sia a occupati che a disoccupati.
Favorire la nascita di nuove imprese sarà uno dei principali obiettivi degli interventi messi in campo. In particolare, sarà rafforzata l’attività di informazione sulle opportunità di finanziamento offerte dai bandi regionali - sia del settore sviluppo economico che dell’agricoltura - per chi sceglie di creare nuova impresa. Parallelamente, saranno sostenuti percorsi formativi di acquisizione di competenze per la creazione d’impresa rivolti, in particolare, a giovani e donne, nell’ambito degli aiuti finanziari previsti dalla legge regionale per la nuova imprenditoria. Guarda ai giovani anche l’intervento “Job tribù”, nell’ambito del progetto europeo Progress, attraverso il quale saranno sperimentate azioni innovative di utilizzo delle nuove tecnologie per rendere più funzionali i servizi offerti dai Centri per l’impiego. Massima informazione, infine, sarà data alle aziende per accedere agli incentivi per le assunzioni promossi dalla Regione Toscana, a cui si aggiungeranno iniziative a carattere provinciale d’integrazione ai campi d’intervento non coperti.