Laura Stellato, studentessa dell’Istituto Modartech di Pontedera, è stata l’unica toscana ad essere stata selezionata nel 2017 per la finale alla 25esima edizione del Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti, promosso da CNA Federmoda in collaborazione con AltaRoma. Laura ha partecipato con la sua collezione ‘The New Existance’ che reinterpretava la Street Art con abiti realizzati in cotone bio, denim da jeans second hand, arricchiti da stencil realizzati con bombolette eco ad acqua. Alla fine del suo percorso di studi presso l’Istituto Modartech Laura è stata assunta a Modena da Armani Exchange. Ecco la sua storia di successo.
Ciao Laura! Com’è nata la tua passione per il fashion?
E’ stata un po’ una scommessa, avevo fatto un percorso totalmente diverso alle Superiori, ho fatto Ragioneria, tutta un’altra storia. L’estate in cui ho finito gli studi ero un po’ persa. Mi ha sempre incuriosito la moda, già alle medie dicevo che avrei voluto fare la stilista, però non mi sono mai troppo concentrata su questo. Ma mano a mano ho capito che questa era la mia strada.
Come mai hai deciso di fare l’Istituto Modartech di Pontedera?
Inizialmente mi sono informata sulle varie scuole di moda in Italia. Poi un giorno mio padre è capitato sul sito web del Modartech, si presentava molto bene e abbiamo deciso di andare all’Open Day. All’Open Day è stato amore a prima vista e ho deciso di iscrivermi subito.
[it_gallery]
Come ti sei trovata all’Istituto Modartech?
Il mio percorso di Fashion Design, progettazione della moda, comprendeva tre anni di studi. Mi sono trovata benissimo, io devo tanto a questa scuola. E’ stata una scoperta continua, un dare e ricevere. La scuola mi ha dato tutti gli strumenti possibili, e io ho cercato di sfruttarli al meglio. Ogni giorno che passava, ogni argomento che affrontavamo, capivo sempre di più quanto mi incuriosiva e quanto mi piaceva questo mondo.
Quando hai finito la scuola cos’hai fatto?
Ho fatto uno stage da Armani Exchange a Modena, era obbligatorio prima di dare l’esame finale. Dovevo fare solo tre mesi, poi me li hanno prorogati e alla fine mi hanno offerto un contratto a tempo indeterminato e quindi sono rimasta a lavorare qua. Adesso sto lavorando come fashion designer per abbigliamento uomo.
Il tuo caso è un esempio di successo, pensi che sia facile per tutti trovare lavoro?
Credo di aver avuto molta fortuna, perché qui andava via una persona, c’era una posizione scoperta, io avevo voglia di fare e così alla fine mi hanno presa. Non è da tutti, però non si deve smettere mai di sperare.
Di cosa ti occupi presso Armani Exchange?
Lavoro alle collezioni, disegno, progetto, sono sotto un head designer, lavoro per lui. Ci occupiamo di moodboard, ispirazione, disegno dei capi con Illustrator, facciamo anche le schede tecniche da mandare ai vari fornitori che abbiamo all’estero, prototipi e molte altre cose.
Ti piace?
È una grande soddisfazione, in realtà non mi sono ancora resa conto della situazione, ma via via che il tempo passa mi sento sempre più inserita. In realtà ancora non mi sento arrivata, questo è solo l’inizio della mia carriera.
Un consiglio a chi vuole fare il tuo lavoro?
Buttarsi, lavorare con serietà e non sprecare le occasioni che arrivano. Essere molto flessibili, liberi, senza troppa rigidità e farsi trasportare.
Per informazioni sull’Istituto Modartech:
http://www.modartech.com/
[it_mappa]