Sabato 15 e domenica 16 ottobre si svolge “L’Artusi nella cucina del Mugello. Due secoli a confronto - Le ricette dell’Artusi nel Finger Food”, dove si possono assaggiare piatti artusiani elaborati dalla tradizione gastronomica mugellana e preparati come “finger food”, da assaggiare con vini e birre del territorio. Tale iniziativa si svolge dalle 18.00 alle 23.00.
Il famoso ricettario di Pellegrino Artusi fu pubblicato per la prima volta nel 1861. Di origine romagnola ma fiorentino d’adozione, l’Artusi gettò le basi della cucina italiana, con piatti derivati principalmente dalla tradizione della cucina romagnola e fiorentina. Da qui la grande vicinanza alla cucina mugellana. Leggere l’Artusi oggi significa scavare nella nostra tradizione gastronomica trovandone spiegazione e fondamento.
Nello scenario suggestivo di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo si sovrappongono ricette fiorentine e romagnole e alcune di queste vengono presentate con le modalità del “finger food”. Può apparire un controsenso, ma i “principii” o antipasti descritti nel ricetttario artusiano sono gli antesignani del moderno finger food, come il crostino di fegatino di pollo, tipico della tradizione mugellana e toscana, e il “sandwich”. Anche la stessa farinata gialla di magro, che nel Mugello si chiama farinata con gli zoccoli, se abbrustolita sulle ceneri è un tipico piatto da “finger food”.
Sabato 15 ottobre il programma prevede alle 18.00 l’apertura delle degustazioni, e alle 19.00 presso la sala congressi posta al piano primo, un incontro con Giovanna Frosini su “La scienza degli italiani. Storie di un libro fortunato” - L’Artusi ieri e oggi nelle varie edizioni Giunti Editore.
Domenica 16 ottobre, stesso orario di inizio, e alle 19.00 presso la sala congressi l'appuntamento è con la presentazione del libro “A tavola con gli Artusi”, edizioni Sarnus con Luciano e Ricciardo Artusi.
Durante la manifestazione sono presenti banchi con la vendita di prodotti tipici mugellani.
Il biglietto d’ingresso di 8 euro è comprensivo di degustazioni, di una bevuta, della visita del Museo della Manifattura Chini e della mostra “Immagini del Mugello”.
Per ulteriori informazioni:
Villa Pecori Giraldi
Tel. +39 055 8456230 - +39 320 0276219
info@villapecori.it
Enogastronomia/ARTICOLO
L'Artusi รจ a tavola nel Mugello
Il 15-16 ottobre i piatti artusiani elaborati dalla tradizione gastronomica mugellana in versione 'finger food'

crostini toscani