L'artigianato tunisino protagonista a Firenze per una settimana: dal 22 al 26 settembre piazza SantissimaAnnunziata si trasformerà in Piazza Tunisia.
Lo spazio sarà ricoperto da tappeti rossi ed al centro, un gazebo bianco di 100 metri quadrati, a ricordare i colori della bandiera tunisina, e ospiterà venti artigiani tunisini selezionati che esporranno creazioni diverse, fra le quali, complementi dʼarredo, mosaici, gioielli in argento, tessili per la casa, accessori moda.
Lʼartigianato tunisino ha molto in comune con quello toscano, lʼantica tradizione delle sue tecniche, il radicamento nel territorio ed un forte senso estetico. La produzione artigianale è distribuita in maniera regolare sul territorio ed ogni regione ha una specialità: Tunis, Nabeul, Siliana, Moknine, Barrama, Sejnane e Guellela (Jerba). Il bello è forgiato dalla lavorazione manuale degli artigiani che intrecciano tappeti, tessono la seta, modellano la ceramica ed del vetro, lavorano il legno di olivo. Il lavoro manuale dei laboratori dà unʼimpronta umana agli oggetti e riflette il patrimonio di conoscenza ereditato dal passato. Lʼartigianato rappresenta uno dei settori economici più dinamici della Tunisia che impiega lʼ11% della popolazione attiva, lʼ85% della quale sono donne.
Il gusto e la manualità femminile si ritrovano nelle forme e nel gusto, soprattutto della ceramica, la cui produzione è unʼattività portata avanti insieme alle attività domestiche. Lʼetà media del settore è molto bassa con molto giovani che già lavorano o che si stanno avvicinando al settore, permettendo a questo di rinnovarsi e rigenerarsi. Fra le arti tradizionali ci sono i mosaici, la cui tradizione risale al periodo romano, la lavorazione tessile delle fibre vegetali, presenti in quantità abbondanti in Tunisia, la ceramica, con i colori del fuoco e della terra, i tappeti fatti a mano, in particolare in seta, i gioielli in argento e corallo, il vetro soffiato, gli utensili in rame e legno di olivo.
Tutto questo sarà a Firenze durante lʼesposizione che avrà luogo durante lʼevento e rappresenterà unʼopportunità per gli imprenditori toscani che potranno valutare opportunità di business con gli artigiani tunisini.
Lʼevento sarà anche aperto al pubblico potrà degustare piatti tipici ed entrare in contatto con la cultura tunisina durante i molti eventi musicali e culturali in programma.
Lʼevento è organizzato dallʼufficio nazionale dellʼartigianato tunisino ONAT (Office National de lʼArtisanat Tunisien) ed è realizzato con il contributo dellʼInternational Trade Centre, lʼagenzia dellʼONU che ha la missione di sostenere e sviluppare le esportazioni dei paesi in via di sviluppo. In particolare, questo evento di Firenze è unʼiniziativa chef a parte del progetto EnACT (Enhancing Arab Capacity for Trade), finanziato dal governo canadese ed ha lʼobiettivo di aumentare la capacità di esportazione della Tunisia e di altri quattro paesi: Algeria, Egitto, Giordania e Marocco.
Made in Toscana/ARTICOLO
L'artigianato tunisino in mostra a Firenze
Dal 22 al 26 settembre in piazza SS Annunziata mosaici, gioielleria, ceramica e molto altro

artigianato tunisino