Made in Toscana/ARTICOLO

L'artigianato in festa a Firenze con "Art"

Fino all'8 maggio creatività e ingegno in vetrina alla Fortezza da Basso

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
È l’evento più atteso della primavera fiorentina: ART, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, come ogni anno, per nove giorni consecutivi, dal 30 aprile all’8 maggio, alla Fortezza da Basso sarà una colorata festa della fantasia, della creatività, dei frutti dell’ingegno e del lavoro manuale nei vari stands che tappezzeranno i padiglioni e gli spazi storici della fiera.

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il  viaggio di ART lungo lo stivale partirà dalla Valle d’Aosta, regione ospite 2011 che al padiglione delle Ghiaie non si farà scappare la prestigiosa occasione di presentare i ‘gioielli’ del proprio artigianato legato al territorio e a millenarie tradizioni.
Principali ‘rotte’ estere saranno a fianco della Spagna, paese ospite 2011,i paesi emergenti di Brasile, Cina e Russia, in un multiforme mix tra “Essere” e “Abitare”, fra le infinite proposte per la persona e l’oggettistica per la casa o home decoration come viene oggi chiamata la ricerca di uno stile di vita dove le emozioni diventano protagoniste.

A fianco di Francia, Tunisia, Tibet e tanti altri paesi esteri, anche il Giappone sarà protagonista, con dimostrazioni tradizionali come la vestizione del kimono e del yukata e piccoli spettacoli di danza tradizionale nihon buyo. Ci sarà anche l’angolo degli origami, di calligrafia, di chirimen (piccoli oggetti in tessuto) e di cucina giapponese.

Fra le tante iniziative messe in campo occhi puntati su Botteghe d’Art, l’evento organizzato dalla Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico in collaborazione con CNA e Confartigianato, che trasformerà i suggestivi spazi della Palazzina Lorenese in veri e propri ateliers d’arte mostrando dal vivo e in diretta i segreti del lavoro manuale ‘fatto ad arte’, sulla scìa delle botteghe artigiane del Rinascimento, dove estro, creatività e manualità venivano tramandate di generazione in generazione.

Sul fronte dell’imprenditoria ‘rosa’, new entry per Donne in campo, l’associazione di imprenditrici agricole promossa dalla Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), che si daranno appuntamento alla Fortezza per presentare i frutti del lavoro e delle loro attività culturali legate alla valorizzazione del territorio.

Anche la Rete internazionale delle Cittaslow sarà presente con dodici città per condividere le peculiarità di centri del buon vivere: cibi salubri, ambienti più puliti ed una vita sociale ricca e rispettosa dei valori della tradizione.

NOTIZIE UTILI: Orario: dalle 10,00 alle 23,00; ultimo giorno chiusura alle ore 20,00 Ingresso: Intero 3,00 (dal lunedì al venerdì); € 5,00 (sabato e domenica) – Convenzionati € 2,00 (dal lunedì al venerdì); € 4,00 (sabato e domenica) INFO: Tel.055 49721 – Fax 055 4972244 ; www.mostrartigianato.it; mostrartigianato@firenzefiera.it Per i più piccoli ritorna l’appuntamento con Artigiani in Famiglia, laboratori gratuiti per bambini che desiderino sperimentare la manualità, in collaborazione con OMA (Osservatorio dei Mestieri d’Arte) e il Museo Horne.

E se il padiglione Spadolini al piano terra mostrerà tutta la meraviglia del ‘made in Italy’ e all’attico il Gusto attrarrà ancora una volta una moltitudine di golosi e amanti del bio, Visioni al Cavaniglia e la Galleria dell’Artigianato all’Arco e Volta sapranno ancora una volta incantare con l’infinita varietà degli oggetti d’innovazione e design.

INFO: Tel.055 49721 
www.mostrartigianato.it
mostrartigianato@firenzefiera.it

Topics: