Torna nel weekend del 3, 4 e 5 e giugno la seconda edizione di "Buongiorno Ceramica!". Giovani artisti saranno all'opera nelle fornaci di terracotta che spalancheranno le loro porte al pubblico di ogni età, contaminazioni con musica, teatro, letteratura e danza. La manifestazione promossa da AICC coinvolgerà anche quest'anno in tutta Italia 15 regioni e 37 comuni di antica tradizione ceramica, al fine di far conoscere una delle eccellenze artigianali del Made in Italy con un ricco programma di mostre, performances, esibizioni, degustazioni, concerti, visite guidate, shopping nelle botteghe.
Tre sono i comuni toscani che hanno aderito all'iniziativa: Impruneta, Sesto Fiorentino e Montelupo Fiorentino. A Sesto Fiorentino il 3 giugno la manifattura Ginori aprirà le porte per raccontare la propria storia, mentre al Liceo Artistico si terrà un'open day con visite guidate a cura degli allievi mattina e pomeriggio. A Montelupo Fiorentino per tutti e tre i giorni della manifestazione si terrà la mostra personale dell'artista Paolo Staccioli, le sue statue multicolori prenderanno possesso di Corso Garibaldi e Piazza Libertà. Una vera e propria fabbrica di ceramica animerà piazza dell'Unione Europea, mentre laboratori per bambini, mostra mercato e attività invaderanno il centro storico della città.
All'Impruneta sono previsti sette eventi in sette diverse fornaci, un'occasione per conoscere da vicino artisti e artigiani del settore, tra tradizione e innovazione nei luoghi dove questa arte è ancora viva. Il 3 giugno si apriranno la Fornace Masini con le opere del fotografo Riccardo Bagnoli (visita guidata alle 21.30) e a seguire la performance teatrale "Inferno" della compagnia Teatro tra i binari e la Fornace Poggi Ugo con l'installazione della Funkie Fresh Factory, gruppo di designer fiorentini, dalle 17.30. Il 4 giugno si apriranno la Fornace Massimo Carbone con alle 18.30 il concerto delle Mademoiselle Sarabande che suoneranno circondate dalle opere della street artist bolognese Elisa Muliere, e la Fornace Pesci Giorgio e Figli con alle 22.30 la performance di Elena Baroni, in mostra opere dell'artista livornese Libertà. Infine il 5 giugno saranno aperte la Fornace Artenova con alle 17 visita guidata alle opere dello street artist Gomez, la Fornace Mital con lo street artist romano Jerico dalle 17 e infine la Fornace Sergio Ricceri Terrecotte che vedrà l'artista fiorentino Moradi il sedicente alle prese con la costruzione di una scultura ignea.
Il gran finale all'Impruneta si terrà domenica 5 giugno alle ore 22.30 in Piazza Buondelmonti in un evento conclusivo costituito da quattro momenti intrecciati e sovrapposti: il reading del Poema Pirico della scrittrice/poetessa Viola Barbara, la coreografia e sonorizzazione con danza ed altri gesti performativi del gruppo "No Title Yet". A fine serata sarà bruciata la scultura lignea dell'artista Moradi e le foto di Riccardo Bagnoli in un momento catartico, evidenziando la natura effimera eppure emozionante dell'arte.
Per maggiori informazioni sulle singole iniziative previste in ogni fornace e sugli artisti che parteciperanno alla kermesse:
www.buongiornoceramica.it/city/impruneta/
[it_gallery]