Enogastronomia/ARTICOLO

L'arte e il Vino Nobile si incontrano al Museo civico

Montepulciano: in occasione dell’Anteprima del pregiato rosso il museo apre le porte ai produttori

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Pinacoteca Crociani di Montepulciano aprirà le porte al mondo del vino e sarà teatro e luogo di incontro tra produttori e appassionati di Vino Nobile. Saranno 30 le aziende che giovedì 18 febbraio prossimo animeranno l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano presentando ad oltre 150 giornalisti provenienti da tutto il mondo i migliori vini del territorio con uno sfondo unico, quello del museo che ospita reperti archeologici e opere di straordinaria rarità.
Per un territorio ricco di suggestioni culturali come quello di Montepulciano, dove la storia stessa della comunità, fin dalle sue origini più remote, si intreccia con quella della produzione agricola, il rapporto tra vino e arte è intenso e consolidato.
L’iniziativa - nata da un’idea del Comune di Montepulciano, assessorato al Sistema Montepulciano - fa da preambolo ad un’intensa collaborazione tra Istituzioni, Consorzio Del Vino Nobile e Fondazione Musei Senesi che porterà nell’immediato futuro alla realizzazione di eventi culturali grazie ai quali il visitatore potrà godere di atmosfera resa ancor più unica dall’incontro tra arte, paesaggio e prodotti di grande qualità.
Sono ben 43 i musei diffusi nei territori della Provincia di Siena che partecipano alla Fondazione Musei Senesi. Un unico sistema museale che raduna istituti dedicati ai diversi aspetti del patrimonio culturale (arte e archeologia, antropologia ed etnografia, scienza e natura), al fine di preservare e valorizzare al meglio ed in modo unitario le meraviglie di una terra che guarda al futuro nella consapevolezza della storia straordinaria di cui è portatrice.
Nasce così una rete capillare di musei che accompagna il visitatore alla scoperta delle diverse anime dei territori che costituiscono la Provincia di Siena. Territori come la Val di Chiana: è un vero museo a cielo aperto dove preziose testimonianze archeologiche, straordinari capolavori artistici, saperi, tradizioni, si fondono in un dialogo continuo e millenario tra uomo e natura. Il Consorzio che riunisce i produttori del Vino Nobile di Montepulciano, pregiato rosso a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG), è impegnato da anni nella valorizzazione del patrimonio artistico e nella sua tutela.
Numerosissimi e significativi sono gli interventi che l’associazione ha compiuto negli anni a sostegno delle iniziative culturali del territorio. Tra i principali ricordiamo il restauro del Pozzo dei Grifi e dei Leoni, splendido monumento rinascimentale situato in Piazza Grande, proprio ai piedi del Palazzo del Capitano (che attualmente ospita la sede del Consorzio); il sostegno annualmente garantito al Cantiere Internazionale d’Arte, rassegna di musica, balletto, prosa ed altre forme di espressione, anche attraverso l’ospitalità agli inviati della stampa e il più recente, il cospicuo impegno per il restauro della Fortezza, di cui parliamo più diffusamente in altro comunicato stampa.
Il prossimo impegno in tal senso sarà il sostegno alla rassegna estiva “Riflessioni di Paesaggio” che farà da corollario alla mostra “I Macchiaioli a Montepulciano. Capolavori e inediti privati” un’importante rassegna - nata dalla collaborazione con Provincia di Siena, Fondazione Musei Senesi, Vernice Progetti Culturali, Comune di Montepulciano, Rotary Club Chianciano-Chiusi-Montepulciano, APT Chianciano – Val di Chiana, e sostenuta dalla Fondazione MPS - che dal 24 aprile prossimo aprirà i battenti proprio nelle sale del Museo Civico.

Topics: