La tavola apparecchiata da sempre richiama momenti di festa e condivisione, e il mangiare insieme va ben oltre il semplice atto della nutrizione del corpo. La tavola ha assunto nei secoli significato di manifestazione di gioia, di celebrazione di eventi o di esibizione di ricchezza. Nella casa-museo Stibbert, oltre alla attività di un grande collezionista, si svolgevano anche quotidiane funzioni della vita della famiglia: si cucinava, si ricevevano gli amici, si pranzava assieme, e oggi con la mostra “Conviti e Banchetti” si vuole richiamare proprio questa grande tradizione di imbandire le mense.
[it_video]
La mostra si propone di illustrare l'arte di decorare la tavola, dal Rinascimento fino all'Ottocento attraverso vivaci ricostruzioni delle apparecchiature del passato. Il banchetto è infatti un fenomeno sociale e culturale che nel corso dei secoli ha avuto un ruolo importante nell'evoluzione del gusto e degli stili. i migliori architetti e artisti erano chiamati per allestire celebrazioni di particolari momenti felici, come vittorie, matrimoni, o speciali ricorrenze e ancora oggi sopravvivono le rappresentazioni pittoriche di alcuni dei più sontuosi banchetti della storia.
Per stupire e dilettare gli ospiti, le famiglie principesche facevano a gara a esibire sempre nuovi tipi di vasellame e oggetti per la tavola, mentre celebri cuochi - passati alla storia per i loro libri di ricettari - confezionavano vivande dalle forme così mirabolanti che potevano rivaleggiare con le più pregevoli sculture. Una selezione di questo tipo di oggetti, parte meno nota della collezioni del Museo Stibbert, viene esposta in questa mostra, accanto a importanti pezzi provenienti da raccolte private, creando un itinerario storico incentrato sulla trasformazione del design e della decorazione della tavola avvenuta nel corso di più di tre secoli.
La mostra non trascura l’esposizione degli utensili da cucina e per il servizio della tavola in uso fino agli inizi del secolo scorso e termina esponendo tutto quel vasellame, teiere, caffettiere e tazzine che costituivano il raffinato corollario di un ricevimento. Tra questi è esposto anche un servito da dessert di Stibbert uguale a quello commissionato per celebrare il matrimonio del futuro Re Edoardo VII d'Inghilterra con Alessandra di Danimarca nel 1863.
Per informazioni:
http://www.museostibbert.it/
[it_mappa]