Sono state inaugurate le cinque opere vincitrici del concorso internazionale di arte contemporanea nato per abbellire il Palazzo di Giustizia e i suoi dintorni a Novoli. Il concorso, indetto nell’agosto 2015, aveva avuto subito successo, tanto che sono arrivate 228 domande, anche dall’estero. Il bando è stato indetto ai sensi della legge 717 del 1949 che impone alle amministrazioni pubbliche che costruiscono nuovi edifici pubblici di destinare una quota della spesa totale prevista nel progetto per realizzare opere di abbellimento degli edifici stessi. Firenze è tra i pochi Comuni che attua la legge del '49, investendo anche sulla professionalità artistica e il talento delle nuove generazioni.
I vincitori, decretati all’inizio dell’anno, sono il giapponese Shigeru Saito con ‘Prima del tramonto’, Antonio Violetta con ‘Giustizia’, Sislej Xhafa, artista proveniente dal Kosovo, con ‘J’, Virginia Zanetti con ‘Il cielo stellato sopra di me, la legge morale in me’, e Mauro Pace insieme a Saverio Villirillo e Gregorio De Luca Comandini con ‘Metabole’.
[it_gallery]
La commissione giudicatrice, formata dagli artisti Daniela Di Lorenzo e Massimo Barzagli, da Clementina Ricci, nipote del defunto progettista del tribunale Leonardo Ricci, da Claudio Paolini delegato della Soprintendenza ai beni paesaggistici, e dalla Direttrice Comunale della Cultura Gabriella Farsi, ha ammesso alla valutazione 199 progetti (16 sono stati esclusi per mancanza dei requisiti necessari), di cui 13 hanno superato la prima fase e cinque hanno vinto. Due, Pace e Zanetti, sono under 35 e per loro sono destinati quasi 70 mila euro ciascuno. Per gli altri, della categoria over 35, è destinata invece la somma massima di 136 mila euro ciascuno.
“Il Palazzo di giustizia – ha sottolineato il sindaco Dario Nardella – è e deve essere simbolo non solo di processi ma di giustizia, umanità e civiltà. Attraverso queste opere vogliamo lanciare un’alleanza tra cultura e giustizia, tra arte e diritti. Si tratta di un’alleanza bella e sensata ma ahimè controcorrente nel nostro Paese. Firenze intende applicare questa legge – ha concluso – anche per altri investimenti pubblici, per esempio nelle opere di riqualificazione della Fortezza, del Meccanotessile, della Manifattura Tabacchi. Chiederemo al ministero competente se anche la tramvia possa rientrare nell’ambito di applicazione”.
[it_mappa]