Cultura/ARTICOLO

L'archeologia sposa il vino degli Etruschi a Rocca di Frassinello

La cantina d'autore disegnata da Renzo Piano diventa "vetrina" del passato, con nuove aree e mostre dedicate ai nostri antenati 

/ Redazione
Mer 22 Luglio, 2015
Necropoli

Vino, tradizioni e non solo: Rocca di Frassinello, Giuncarico - Comune Di Gavorrano (GR), ormai da anni dimostra di essere sensibile anche agli eventi culturali in Toscana. Non a caso, da sempre, sposa la filosofia del festival Melodia del Vino e, ogni anno, si trasforma nel palcoscenico ideale per la musica classica.

Ma quest'anno, le sorprese non finiscono qui. La famosa cantina ideata da Renzo Piano, recentemente, è diventata anche una "vetrina" del nostro passato. Sono state inaugurate infatti l’Area archeologica Rocca di Frassinello, relativa alla necropoli etrusca di San Germano e, allo stesso tempo,  una mostra esperienziale sui reperti archeologici della necropoli, da cui prende spunto una narrazione incentrata, in particolare sull’uso del vino in età etrusca con l’allestimento dell’architetto Italo Rota. L'esposizione permanente, aperta ai visitatori, consente l’esperienza di degustazione del vino come lo bevevano gli etruschi.

Il progetto, incentrato su una vera e propria riscoperta della necropoli etrusca di San Germano, una delle più importanti realtà archeologiche del comprensorio dell’antica città etrusca di Vetulonia, nasce dalla collaborazione fra la Soprintendenza Archeologia della Toscana, l’insegnamento di Etruscologia e Antichità italiche dell’Università degli Studi di Firenze e Paolo Panerai che ormai da tempo ha fatto della Rocca di Frassinello un polo di aggregazione di arte e cultura sotto il segno del vino, e con il patrocinio del Comune di Gavorrano.

[it_gallery]

La necropoli etrusca di San Germano, estesa su entrambi i versanti della valle del Sovata, importante via di collegamento nel territorio dell’antica città etrusca di Vetulonia, è composta da tombe a tumulo. Nell’area archeologica di Rocca di Frassinello si concentrano i tumuli meglio conosciuti della necropoli, costruiti tra la seconda metà del VII secolo a.C. e la prima metà del VI secolo a.C.: 3 tombe monumentali sono state recuperate e restaurate creando un percorso di visita  per il pubblico.

La mostra dei reperti, curata da Biancamaria Aranguren e Luca Cappuccini, espone molti oggetti provenienti dalle tombe dell’Area archeologica Rocca di Frassinello. Le tombe, già violate in antico, hanno comunque restituito alcuni oggetti dei corredi che accompagnavano il defunto nell’oltretomba. Si tratta per lo più di vasi in ceramica fine dipinta (etrusco-corinzia) e in bucchero, unguentari di varia forma, utilizzati per la conservazione di oli profumati per il corpo, e calici e coppe per il consumo del vino. Restano inoltre alcuni rari ornamenti personali, quali fibule e orecchini, spesso realizzati in bronzo ma anche in metallo prezioso.

Contiguo all’area archeologica di Rocca di Frassinello, nei terreni di Poggio all’Olivo, troviamo un altro grande tumulo della necropoli di San Germano che presenta una struttura più complessa rispetto agli altri trovando paralleli nei grandi tumuli principeschi di Vetulonia. Depredata già in epoca antica, la tomba ha comunque restituito molti reperti che testimoniano l’utilizzo prolungato di questo sepolcro dalla fine del VII al III secolo a.C. e testimonianze della passione degli etruschi per il vino.

Lo stamnos, cioè il grande vaso recuperato in frammenti nella cella nord del tumulo e sottoposto a un delicato restauro, venne realizzato e dipinto ad Atene intorno al 480 a.C. Il suo utilizzo come contenitore per il vino è ribadito dal corteo dionisiaco che lo decora, vero e proprio inno a questa preziosa bevanda.

Traendo ispirazione dalla decorazione dello stamnos si snoda poi un breve racconto sul vino che già in epoca etrusca costituiva uno status symbol: membri di un’aristocrazia locale gli Etruschi dell’area archeologica di Rocca di Frassinello imitano il ceto principesco cittadino, dedicandosi al piacere della tavola e del bere.

Il consumo del vino avveniva principalmente in occasioni sociali e si svolgeva secondo precise ritualità. Prima dell’arrivo della moda greca, che prevedeva l’utilizzo di un grande vaso per la diluizione del vino con l’acqua e la mescita all’interno di grandi coppe (le kylikes), a Vetulonia si utilizzano vasi tipici della tradizione locale.

Ciò è testimoniato, ad esempio dai vasi  rinvenuti nella tomba a fossa del tumulo V della necropoli di Santa Teresa, località posta a pochi chilometri da San Germano; databile al 630 a.C., il kantharos monumentale  era probabilmente utilizzato per contenere il vino che veniva poi attinto e bevuto tramite le ciotole ritrovate intorno al grande vaso.

A Rocca di Frassinello alla fine del percorso della mostra permanente verrà proposta l’esperienza di degustare vino da vasi la cui foggia riproduce quella delle ciotole etrusche.

Per informazioni e prenotazioni:
Tel: 0577 742 903
comunicazione@castellare.it