L'Appennino Tosco-Emiliano fa riscoprire le sue eccellenze e i suoi piatti tradizionali con il concorso "Appennino Gastronomico - Menù a Km zero", dove si incontrano prodotti agroalimentari di alta qualità e una grande cultura eno-gastronomica.
Per l'edizione 2012 il Parco Nazionale dell'Appennino tosco-emiliano si propone di valorizzare i propri prodotti e di definire il turismo verso un'offerta sempre più caratterizzata nella specificità del suo territorio. La collaborazione con ALMA, la scuola internazionale di cucina italiana, sottolinea la volontà di recuperare e qualificare le caratteristiche produzioni gastronomiche dell'Appennino.
Il progetto è patrocinato da Coldiretti con l'obiettivo di accorciare la filiera agro-alimentare, avvicinando produttori e consumatori e coinvolgendo i clienti nell'approfondimento dell'educazione alimentare. Saranno proposti menù i cui prodotti, locali e di stagione, provengono dalle campagne vicine e che oltre a garantire qualità, freschezza e tipicità, riducono l'inquinamento causato dai trasporti.
Una giuria popolare e una tecnica, composta da esponenti di ALMA, scuola internazionale di cucina italiana, premieranno i menu che meglio avranno saputo utilizzare e abbinare i prodotti tipici, favorendo così la riscoperta di ricette tradizionali.
Il concorso vede la partecipazione di 27 ristoranti i cui menù saranno disponibili ogni sabato sera e domenica a pranzo dal 13 ottobre al 25 novembre. L'elenco dei concorrenti sarà pubblicato sui siti internet di Parco nazionale, ALMA e Coldiretti.
I vincitori del concorso verranno selezionati tramite il giudizio della giuria di Alma a cui saranno abbinati i risultati della votazione pubblica che avverrà sul sito internet del Parco www.parcoappennino.it
Enogastronomia/ARTICOLO
L'Appennino Tosco-Emiliano svela i suoi piatti tradizionali
Fino al 25 novembre il concorso "Appennino Gastronomico - Menù a km zero" in 27 ristoranti

prodotti tipici