Sarà un 2017 di grandi mostre alla Galleria degli Uffizi di Firenze, con il ritorno della restaurata Adorazione dei Magi, l'arte paesaggistica del Rinascimento giapponese, uno spazio per i tesori artistici delle zone colpite dal terremoto nelle Marche, un'attenzione speciale, e nuova, dedicata all'arte contemporanea.
Il grande dipinto dell'Adorazione dei Magi di Leonardo tornerà in Galleria dopo un intervento durato molti anni a cura dell'Opificio delle pietre dure, questa primavera come star dell'esposizione 'Il cosmo magico di Leonardo da Vinci', accolta nella Galleria delle Statue e delle Pitture dal 28 marzo al 24 settembre.
La pittura rinascimentale dell'estremo Oriente verrà invece ospitata, dal 26 settembre al 7 gennaio, nell'aula Magliabechiana, con una mostra dedicata al tema della natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo nell'isola nipponica.
I linguaggi contemporanei avranno poi grande spazio, sia con una mostra di disegni del grande cineasta russo Sergej Ejzenstejn, (Sala Detti, 7 novembre-7 gennaio 2018), sia con installazioni all'aperto nel giardino mediceo di Boboli realizzate dall'albanese Helidon Xhixha (27 giugno-29 ottobre). L'arte delle donne nella storia sarà poi il filo conduttore di due esposizioni, dedicate a due pittrici protagoniste del loro tempo, la rinascimentale Plautilla Nelli ('Arte e devozione in convento sulle orme di Savonarola', Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, 9 marzo-4 giugno), e la novecentesca Maria Lassnig ('Woman Power', Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini, 25 marzo-25 giugno).
Nel segno della solidarietà la mostra "Facciamo presto! Marche 2016-2017: tesori salvati, tesori da salvare" (Aula Magliabechiana 28 marzo-30 luglio): la rassegna, i cui proventi verranno utilizzati per la ricostruzione dei monumenti colpiti dall'ultimo sisma che ha devastato la regione, presenta una selezione di capolavori provenienti dai suoi territori, in particolare dalle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.