La Toscana si prepara a Expo2015, che si terrà a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre del prossimo anno. Tante le iniziative in programma presentate oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, la sede della Regione. Ecco alcuni filoni delle tematiche che saranno poste all'attenzione dei 20 milioni di visitatori attesi all'Esposizione universale.
CALL FOR IDEAS – La Regione Toscana lancia un concorso di idee per raccogliere le migliori buone pratiche e le idee innovative, che siano in grado di essere applicate, da portare a Expo come biglietto da visita dell'eccellenza regionale. Saranno selezionate 180 proposte che saranno rese note a ottobre 2014.
EXPO ITINERANTE - Un progetto che sappia integrare la naturale attrattività dei prodotti toscani con un format promozionale da rivolgere ai potenziali visitatori di Expo. C'è anche l'idea di mettere in piedi una piattaforma per l'acquisto online dei prodotti. L'obiettivo è creare un unico luogo virtuale di tutti i prodotti tipici, accompagnati da schede descrittive e ricette, per valorizzarne uso e abbinamento con altre culture.
La piattaforma andrà ad integrarsi con www.turismo.intoscana.it, dove una sezione apposita farà promozione e vendita di pacchetti turistici speciali durante Expo. Tra le azioni promozionali, sarà sviluppato il censimento e la riorganizzazione dei percorsi enogastronomici esistenti: le cantine d'autore, le strade del vino e dei sapori. Obiettivo: costruire al meglio il percorso per far vivere al visitatore di Expo2015 l'esperienza del "buon vivere toscano". E non mancherà un'app con il calendario degli eventi.
#BUONVIVERE.LAB – Saranno organizzati una serie di incontri su qualità della vita, economia della felicità, alimentazione e ricerca. In modo da presentare la Toscana come punto di riferimento mondiale del buon vivere, umanizzazione della società e dell'economia. Per poi lanciare una rete internazionale di giovani ricercatori che lavorino su sviluppo sostenibile, biodiversità, benessere lavorativo e rapporti sociali.
PACCHETTI TURISTICI – La Toscana è leader globale del turismo slow: outdoor, enoturismo, cultura. L'Expo è l'occasione per rafforzare questa immagine nel mondo. Un luogo dove nutrire il corpo e l'anima. La Toscana, dunque, come principale destinazione turistica dei visitatori dell'Expo. Per questo sarà pubblicato un avviso per la selezione di una Ati, associazione temporanea di imprese, che rappresenti il sistema turistico toscano nel suo complesso.
C'è una manifestazione di interesse, di cui è capofila il presidente del Firenze Convention Bureau Giacomo Billi, che comprende imprese con 91.000 posti letto. Sono inclusi anche tour operator, stabilimenti balneari, guide turistiche ed imprese erogatrici di servizi turistici. Dovranno costituire una Ati entro 30 giorni dal riconoscimento da parte della Regione Toscana. Il nuovo soggetto lavorerà con Toscana Promozione.
DELEGAZIONI BUSINESS – Al Padiglione Italia la Regione Toscana si propone come partner istituzionale di delegazioni business per organizzare B2B in Toscana con le imprese del territorio.
ROSSI E SALVADORI – "Una Toscana 'bella ancora', ma diversa dai soliti cliché. Una Toscana-laboratorio del buon vivere dove nutrire il corpo e l'anima, che si impegna ogni giorno perché il suo famoso stile di vita rimanga intatto e, contemporaneamente, sia al passo con i tempi, mantenendo il giusto equilibrio tra innovazione e eredità secolare”. Queste le parole del presidente della Regione Enrico Rossi per salute la marcia toscana verso l'Esposizione universale.
Gli ha fatto eco l'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori: "Le parole d'ordine della Toscana in campo agroalimentare sono qualità, identità territoriale, sicurezza alimentare e tutela dell'ambiente. Strettamente legato alla qualità dell'alimentazione e delle produzioni agroalimentari non può che esserci il tema dell'innovazione che ci offre l'opportunità di parlare di presente, ma anche di proiettarci verso il futuro di una Toscana che non ha mai smesso di essere terra di ricerca e sviluppo dell'eccellenza".
[it_video]