La voce tra arte e medicina, tra spettacolo e terapia. "La voce artistica" è il tema del convegno di foniatria e logopedia che si terrà dal 23 al 25 settembre tra Forte dei Marmi e Torre del Lago. Tre giorni rivolti sia agli addetti ai lavori - medici, logopedisti, esperti di vocalità - che agli appassionati di cinema, spettacolo, canto dal vivo. Il convegno, organizzato e diretto da Franco Fussi, medico-chirurgo, specialista in foniatria e otorinolaringoiatria, è alla sua settima edizione, la prima che si tiene in Toscana (le altre si sono svolte a Ravenna). E' stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Fondazione Festival Pucciniano e Comune di Forte dei Marmi, con il patrocino - tra gli altri - della Regione Toscana, dell'azienda Usl 12 di Viareggio, della Provincia di Lucca, dell'Ordine dei medici di Lucca. Alcune sessioni del convegno riguardanti l'uso e la prevenzione della voce artistica sono state inserite nel festival della Salute, che si tiene negli stessi giorni a Viareggio.
I tre giorni di convegno, dal titolo "Voce cinema e canto", si svolgeranno tra le due sedi di Torre del Lago (Gran Teatro Giacomo Puccini) e Forte dei Marmi (Villa Bertelli), e affronteranno temi che vanno dalla fisiologia dell'emozione vocale, a logopedia e canto, dalla recitazione cinematografica al doppiaggio. Presidente onorario sarà Andrea Bocelli, mentre nel comitato scientifico figurano Ruggero Raimondi, Massimo Ranieri, Maurizio Scaparro. Tra i relatori, Enzo Garinei, la cantante Karima, e Tonino Accolla, doppiatore di Eddie Murphy e voce italiana di Homer Simpson.
Per informazioni e iscrizioni, il sito è www.voceartistica.it
Salute/ARTICOLO
"La voce artistica": spettacolo e medicina
Il convegno dal 23 al 25 settembre tra Forte dei Marmi e Torre del Lago

andrea_bocelli