Le carceri ai tempi del crisi. Questo il titolo del seminario che si è svolto a Terra Futura 2013. Partendo da una ricerca della Fondazione Michelucci, l'incontro è stata l'occasione per riflettere sullo stato dei 18 istituti di pena presenti sul territorio regionale e il rapporto fra percorsi individuali e reinserimento sociale. Fra i relatori: l'assessore regionale al welfare Salvatore Allocca, il provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria Carmelo Cantone e il garante dei diritti dei detenuti di Firenze Franco Corleone.
La situazione delle carceri in Toscana non è molto diversa da quella di altre regioni italiane. Il numero dei detenuti ha raggiunto quota 4.124, al di sopra della capienza consentita. Le strutture sono o ex-conventi (Lucca, Siena) o di vecchia generazione (Arezzo, Pistoia) o costruite negli anni '80 e '90 (Sollicciano, Prato, S. Gimignano) con seri problemi di infiltrazioni d'acqua dalle condutture delle docce. Particolarmente grave la situazione a Sollicciano con oltre 1.000 carcerati e un rapporto di 3 detenuti in 12 metri quadri per stanza, al limite delle norme europee. Altissimo il numero dei carcerati stranieri. Il 70% è recidivo perché commette più reati.
Quali soluzioni? L'indagine della fondazione Michelucci sottolinea l'importanza dell'apporto fornito da Comuni, Province e Regione nel mantenimento dell'offerta culturale e ricreativa all'interno delle carceri e per l'attivazione di percorsi di reinserimento socio-lavorativo all'esterno, ma nulla può cambiare senza un intervento da parte dello Stato. In questa direzione il provveditore Cantone rilancia l'idea di un intervento legislativo. E' la proposta di Glauco Giostra che vuole cambiare le modalità di utilizzo dei lavori fuori dal carcere e un nuovo modo di intendere la recidiva per recuperare chi commette ripetutamente reati.
Attualità /ARTICOLO
La vita nelle carceri Crisi, colpiti i più poveri
Terra Futura: la congiuntura economica colpisce sulle risorse messe in campo e le politiche di reinserimento sociale. Serve un intervento legislativo

carcere prigione