Viaggi/ARTICOLO

La via Francigena in Valdelsa: alla riscoperta dei borghi dimenticati

A Castelfiorentino fino a domenica 8 ottobre spazio alla bellezza dello storico tracciato dei pellegrini, arricchito da teatro all'aria aperta, spettacoli e giochi medievali

/ Redazione
Lun 2 Ottobre, 2017
via Francigena

Itinerari da percorrere a piedi, sulle “due ruote” e a cavallo, spettacoli e animazione teatrale all’aperto, alla scoperta di luoghi e borghi incantevoli, dimostrazioni di falconeria e giochi medioevali, come gli “scacchi viventi”. Questo il mosaico di eventi de “La via Francigena in Valdelsa. Tra paesaggio e storia” che ha aperto i battenti lo scorso venerdì e si concluderà quest'oggi a Castelfiorentino in provincia di Firenze, mettendo al centro anche la piccola frazione collinare di Castelnuovo d’Elsa.

Non solo un’occasione per rivisitare l’antico tracciato percorso dai pellegrini nel Medioevo, ma anche un modo alternativo per gustare – attraverso il ritmo lento del viandanteangoli e scorci quasi dimenticati.

La via Francigena è un punto di riferimento centrale per la promozione culturale e turistica del nostro territorio – ha sottolineato il presidente dell’Assemblea toscana Eugenio Giani – e può diventare il decimo sito toscano tutelato dall’Unesco. La nostra Regione ha investito molto sulla Francigena e Castelfiorentino, sull’argomento può dire la sua non solo in termini di qualificazione del territorio, ma anche in termini di interventi di ristrutturazione per un percorso per tutti, anche per diversamente abili”.

“La via Francigena in Valdelsa” è inserita nel programma del Festival europeo “Via Francigena Collective Project” 2017”, promosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene.

Per informazioni:
www.comune.castelfiorentino.fi.it