Made in Toscana/ARTICOLO

La Versilia dopo la crisi: dal Sant'Anna strategia per la ripresa

Il 19 aprile a Viareggio un convegno promosso dell’Istituto di Management dell'università d'eccellenza pisana e rivolto agli amministratori e agli operatori economici del territorio

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
versilia
Una riflessione sulla Versilia all’indomani di una crisi economica di rilevanza storica è quella proposta con la giornata di studio in programma per venerdì 19 aprile a partire dalle 10 presso l'Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, promossa dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insieme all’associazione “Versilia Unita”, guidata dal senatore Giovanni Pieraccini, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa.
La crisi, oltre gli effetti distruttivi della fase recessiva, ha comportato un’accelerazione di quelle che gli economisti definiscono “trasformazioni strutturali di lungo termine”, con un cambiamento delle relazioni che mettono in competizione le economie, ormai su scala globale: appare dunque opportuna una riflessione su come agire per superare questo periodo estremamente difficile e complesso.

La giornata di studio è sostenuta dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca ed è rivolta in particolare agli amministratori e a tutti gli operatori economici. Fra i relatori si segnala Nicola Bellini, docente di economia e gestione delle imprese all’Istituto di Management della Scuola superiore Sant’Anna, che disegnerà “Le strategie possibili”. Interverranno Alberto del Carlo (Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca), Nicola Sciclone (dirigente dell’Irpet di Firenze), Dionisia Cazzaniga Franceschetti (Università di Pisa) Francesco Tapinassi (Bto Educational), Raffaello Ciucci (Università di Pisa) Lorenzo Maraviglia (Ufficio Statistica della Provincia di Lucca) e il Senatore Giovanni Pieraccini, ex allievo della Scuola superiore Sant’Anna.

“A tutti i livelli le politiche pubbliche – spiegano i promotori - affrontano questa crisi con l’affanno di una finanza pubblica compressa, che annulla molti dei margini di manovra tradizionali. La crisi è anche un’opportunità quando il processo di trasformazione permette di identificare posizionamenti nuovi, dai quali far partire un ciclo di sviluppo. L’economia globale premia quei territori che sanno valorizzare i propri patrimoni di conoscenza sulla strategie dette di specializzazione intelligente. In questo contesto – aggiungono - giocano a favore della Versilia la varietà e la qualità delle realtà produttive, unite all’apertura globale che deriva dalla tradizione di cultura dell’ospitalità. Per realizzare il disegno di un nuovo percorso di sviluppo bisogna tuttavia ricercare uno scatto di creatività nella progettazione delle politiche, che può derivare soltanto da un disegno strategico condiviso ed unitario per il territorio di Viareggio e della Versilia”.

Per il programma dettagliato: http://www.sssup.it/UploadDocs/16835_invito_web_ok.pdf

Topics: