In Valdichiana una realtà importante che salvaguarda l’ambiente e le specie protette del territorio è la Riserva Naturale del Lago di Montepulciano.
Una delle sue peculiarità è proprio il battello ecologico a pannelli solari. Il suo motore elettrico è alimentato da pannelli solari sul tetto dell’imbarcazione.
Il giro in battello, il Sentiero del Bosco Igrofilo, la torretta di avvistamento di 24 metri per il birdwatching e il Giardino dei Frutti Dimenticati permettono ai visitatori una giornata alla riscoperta della natura e in piena armonia con l’ambiente che li circonda. Questa area naturale è ricca di flora e fauna censite dal CNR come biotipi di grande interesse.
La Riserva è attraversata dal Sentiero della Bonifica, emblema di un turismo slow ed ecosostenibile che nel 2011 ottenne il 3° posto nella classifica dei migliori “sentieri verdi” d'Europa al 5th European Greenways Awards. I 65 km del percorso collegano Chiusi ad Arezzo attraverso un tragitto ciclo-pedonale che costeggia i laghi di Chiusi e di Montepulciano e prosegue lungo il Canale Maestro della Chiana.
L’importanza del rispetto dell’ambiente circostante in un territorio conosciuto in tutto il mondo per i suoi vigneti e le sue campagne, si rispecchia nelle aziende vitivinicole che portano avanti un’agricoltura biologica e biodinamica. L’azienda Salcheto, nata 40 anni fa come realtà vitivinicola, ha pensato infatti di ricreare una cantina che avesse un impatto ecosostenibile sull’ambiente e nel 2011 inaugurò la cantina sotterranea che sfrutta l’energia solare da apposite lampade collocate sul tetto e che permette di risparmiare il 50% dell’energia. Inoltre, il tetto della cantina fatto con una sabbia particolare e il giardino verticale sulle pareti esterne, permettono di mantenere la temperatura e l’umidità sempre costante.
Nominata cantina sostenibile del 2014 dal Gambero Rosso, la Salcheto ha 50 ettari di vigneti biologici che producono circa 180 mila bottiglie di vino all’anno, tra queste il Nobile con il 100% di uve sangiovese.