Colori accesi e solari, facce sorridenti di persone normali, e il segno grafico della goccia di sangue che, sommata a un’altra goccia, dà come risultato il cuore. Sono gli elementi della nuova campagna della Regione Toscana per promuovere la donazione, “Chi dona sangue ha cuore”, presentata oggi dall’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia a Lucca nell’ambito di "Dire e Fare", la kermesse della pubblica amministrazione. Con lei, hanno illustrato la campagna Simona Carli, direttore del Centro Regionale Sangue, e i responsabili delle quattro associazioni che riuniscono i donatori: Avis, Fratres, Cri, Anpas. “E’ molto bello il senso, il messaggio di questa campagna, che esprime l’allegria di una scelta consapevole, fatta da persone normali, ma certamente di cuore – sottolinea l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – promuovere la donazione di sangue è ancora più importante in momenti come questi, in cui i bisogni tendono costantemente a crescere, ancora più della costante crescita delle donazioni”.
Con i volti di un ragazzo di colore, una ragazza e due adulti, la campagna vuole trasmettere il messaggio che chiunque può donare, con una sottolineatura particolare per quanto riguarda giovani e migranti. Nell’immaginario collettivo il sangue è associato a paura, dolore, violenza, morte. Le immagini e i colori scelti per la campagna comunicano invece valori positivi: allegria, serenità, consapevolezza, generosità. Nel dépliant compaiono informazioni sul sangue e i suoi componenti e su come vengono utilizzate le donazioni; le motivazioni e le diverse forme di donazione, le varie tappe (registrazione, visita di idoneità, prelievo, dopo la donazione); chi può donare il sangue e dove donarlo; i principi etici della donazione; infine, gli indirizzi di tutte le associazioni di donatori: di sangue, ma anche di cellule staminali (cordone ombelicale e midollo osseo).
Nel 2010 il Sistema trasfusionale toscano ha raccolto oltre 241mila donazioni, con un incremento del 2,3% rispetto all’anno precedente. L’indice di donazione per mille abitanti nella fascia di età 18-65 anni è passato da 102 del 2009 a 103 del 2010, aumento ancor più significativo se si tiene presente che parallelamente la popolazione è invecchiata ulteriormente. L’andamento dei dati dei primi mesi del 2011 conferma la crescita, anche se in maniera più lieve. Nel 2010 i nuovi donatori sono stati più di 14mila.
Sempre nel 2010, più di 2.800 sono stati i donatori di varie etnie, fra questi il gruppo più numeroso è rappresentato dalla comunità rumena, seguita dalla comunità albanese, per un totale del 37% del totale degli immigrati, il 19% proviene dall’Africa medio orientale, all’interno del quale si distingue la comunità marocchina. Nel mondo della donazione tra gli immigrati è interessante notare come la presenza femminile, pari al 49% del totale, è un dato superiore alla presenza femminile tra i donatori italiani.
Salute/ARTICOLO
La Toscana terra di donatori Nuova campagna regionale
"Chi dona sangue ha cuore" è lo slogan scelto dalla Regione e presentato oggi a Lucca a "Dire&Fare": lo scorso anno le donazioni sono aumentate del 2,3%

Campagna donare sangue