«Carissimo Papa, sono Quan, ho 9 anni e sto vivendo con i miei genitori e mia sorella alla scuola per famiglie Loreto, siamo del Vietnam... Entro la fine di giugno torneremo nel nostro paese, dove ci sono pochissimi amici che conoscono su Dio. Voglio portare Dio a loro che non lo conoscono, porterò e darò tutto ciò che ho imparato e ho conosciuto qui». La letterina di questo bambino, pubblicata su loppiano.it, anticipa e annuncia nel migliore dei modi l'arrivo in Toscana di Papa Francesco, che domani (giovedì 10 maggio) si recherà in visita pastorale a Nomadelfia (Grosseto), dove incontrerà la comunità fondata da don Zeno Saltini (1900-1981), e a Loppiano (Firenze) dove visiterà la Cittadella internazionale del Movimento dei Focolari.
A Loppiano tutto è pronto per accogliere Bergoglio. Oltre ai circa 850 abitanti del paese sono attese più di 6mila persone da tutta Italia, migliaia quelle collegate in streaming nei cinque continenti. «Vogliamo presentare al papa questa piccola città, la prima nata di altre ventiquattro sparse nel mondo e che vuole offrire un modello di convivenza fondato sui principi evangelici di solidarietà e fraternità, certamente unico, ma esportabile e diffusivo» spiega Maria Voce, presidente dei Focolari. A Loppiano, infatti, il Papa incontrerà anche una rappresentanza della famiglia mondiale del Movimento dei Focolari.
«A lui rivolgeremo alcune domande su tematiche che ci stanno a cuore» prosegue Maria. Ovvero a sfida della fedeltà all’idea carismatica di Chiara Lubich a contatto con le mutate condizioni di oggi, la formazione dei giovani ad una cultura della fraternità, il contributo del modello di convivenza di Loppiano ad un annuncio attuale del messaggio cristiano e al superamento di steccati, nazionalismi e pregiudizi.
Il Movimento dei Focolari è una costellazione variegata che pone al centro del proprio agire il dialogo e uno stile di vita che concorre a costruire nel mondo unità e pace. Conta oltre 2 milioni di aderenti appartenenti a molte Chiese Cristiane, ma anche di diverso credo religioso e di ispirazione laica. Sono circa un migliaio le opere sociali in atto in diversi Paesi, circa 800 le imprese che nel mondo lavorano secondo i principi dell’Economia di Comunione. È giunto al decimo anno di vita l’Istituto Universitario Sophia, che ha sede proprio a Loppiano.
Secondo il programma ufficiale, a Nomadelfia - dove arriverà in elicottero, orario previsto le 8.05 - il Papa sosterà sulla tomba di don Zeno Saltini, quindi andrà in visita a un gruppo familiare della comunità. In chiesa incontrerà poi i membri della comunità, con un momento di festa dei giovani, tenendo un discorso. A Loppiano - dove arriverà sempre in elicottero, orario previsto le 10 - sosta di preghiera nel santuario Maria Theotokos (Madre di Dio). Entrerà per un breve momento di preghiera e sosterà anche davanti al quadro della Madonna, opera di un pittore di religione Indù, simbolo del dialogo che è uno dei pilastri della convivenza. Successivamente, sul sagrato, Maria Voce porterà al Papa il saluto dei Focolari mentre alcuni cittadini di Loppiano gli porranno domande. Il dialogo con il Santo Padre sarà intervallato da brani musicali di artisti provenienti da diversi paesi e contesti religiosi. Infine una trentina di cittadini saluterà personalmente il Papa il quale, dopo la benedizione, lascerà il sagrato per ripartire.
Sarà possibile seguire la diretta streaming dell'evento su live.focolare.org.