La Toscana celebra i 70 anni della Costituzione della Repubblica italiana con un ricco programma di eventi in cui il valore e l'attualità della carta costituzionale saranno incrociati con il tema dei diritti, a partire da quelli del lavoro, delle donne e di cittadinanza.
La Costituzione degli italiani, dei cittadini e dei lavoratori è il titolo che la Regione Toscana e l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea hanno scelto per le celebrazioni, che si terranno da martedì 7 a sabato 11 novembre con trenta iniziative in sette province: Grosseto, Siena, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Firenze.
"Considerare la Costituzione come un testo statico sarebbe come dichiararne la morte – spiega la vicepresidente della Toscana Monica Barni – la costituzione è un documento vivo, che richiede continuo dibattito, soprattutto con i giovani. La contemporaneità ed i mutamenti storici non hanno affatto superato i valori espressi, i quali trovano sempre nuova applicazione nel presente, come espressione di una direzione e nel contempo base stessa della costruzione della nostra Repubblica. Sollecitare oggi la conoscenza, il dibattito ed il confronto della nostra Costituzione che mette al centro la persona e lo fa riconoscendo nell'educazione un ruolo fondamentale è il modo migliore per festeggiarne i 70 anni".
Tra gli eventi in programma la tavola rotonda “Cittadinanza e integrazione: dalla Costituzione allo ius soli”che si terrà il 9 novembre alla Camera del Lavoro di Firenze, ma anche la mostra dedicata a Pietro Calamandrei dal 2 al 22 novembre all’Archivio storico del Comune di Firenze, e ancora “Dignità e diritti. Le donne nell’Italia repubblicana”, spettacolo-reading sulla conquista del diritto di voto per le donne che si terrà a San Casciano Val di Pesa il 10 novembre.
Programma completo: istoresistenzatoscana.it