Ambiente/ARTICOLO

La Toscana ecoefficiente premiata a Terra Futura

Tra le 12 realtà ecologiche anche la famiglia Nerini di Prato che ha fatto dell'eco-sostenibilità una linea di vita

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Oggi a Terra Futura la consegna del riconoscimento promosso dalla Regione I magnifici dodici di “Toscana ecoefficiente” 2010 Premiati dal presidente Enrico Rossi cittadini, imprese e enti di Chiara Bini Firenze

Sono aziende private, enti pubblici, semplici cittadini i dodici difensori dell'ambiente che si sono aggiudicati oggi a Terra Futura il Premio Toscana Ecoefficiente 2010, giunto alla sua terza edizione.

Tra i premiati spicca la famiglia Nerini di Prato: i genitori e i due figli hanno adattato la loro casa ai criteri della sostenibilità ambientale, coibentando il tetto per evitare dispersioni di calore, utilizzando elettrodomestici a basso consumo e adottando semplici tecniche di risparmio casalingo, come spegnere sempre le luci.

"Siamo felici di aver premiato questa famiglia che dimostra che il cambiamento può iniziare dal basso, dalle azioni di ogni giorno. Solo se riusciremo a costruire un tessuto sociale ed economico rispettoso dell’ambiente vinceremo la sfida della sostenibilità" ha sottolineato il presidente dalla Regione Toscana Enrico Rossi, che ha consegnato personalmente i riconoscimenti.
 

Medagli ecologica per l'azienda cartiera Sofidel di Porcari, che contribuisce alla riduzione delle emissioni, per la A.S.A. di Livorno, che inventato un nuovo sistema di recupero delle acque reflue a Piombino, per il negozio Effecorta di Capannori che vende i prodotti sfusi e di filiera corta, e per la E.R.P. di Lucca, che ha realizzato un edificio plurifamiliare secondi i criteri della bioarchitettura.
Premiati anche la Asl 11 di Empoli, che ha formulato il regolamento per l'edilizia Bio-Eco, il Comune di San Giuliano Terme che ha bonificato un sito inquinato da idrocarburi e metalli pesanti, quello di Montelupo che ha realizzato nuovi spazi verdi irrigati con acqua di recupero, l'Unicoop che autoproduce energia elettrica tramite impianti fotovoltaici e la scuola materna di Calenzano che si alimenta con energie da fonti alternative.

Tra gli ecologisti più creativi, il locale Ciclofficina di Empoli che mette a disposizione dei cittadini materiale per riparare la propria bici e la Wam08 di Scandicci, che ha inventato il primo distributore di carburantia impatto ambientale zero.

Topics: